Un imprenditore casertano è stato sospettato di aver acquisito in modo illecito un finanziamento di 30mila euro, in conformità con il decreto Liquidità.
L’ottenimento del contributo era parte delle misure di supporto per le piccole e medie imprese colpite dall’epidemia di Covid-19. Tuttavia, si sospetta che siano state presentate documentazioni false relative al volume d’affari dell’azienda di cui è titolare.
Le indagini, condotte dalla sezione Tutela Economia del nucleo di polizia economico-finanziaria di Benevento su coordinamento della procura locale, hanno portato al sequestro preventivo di beni per un valore di 30mila euro, emesso dal giudice del tribunale di Benevento.
Inoltre, sono stati sequestrati 19 veicoli intestati all’indagato. Inoltre, è emerso che l’imprenditore avrebbe utilizzato in breve tempo le risorse ottenute senza onorare le rate di restituzione previste.
Santa Maria Capua Vetere – Una condanna a 15 anni di carcere: è la richiesta… Leggi tutto
Gragnano – Dopo oltre vent’anni di procedimenti giudiziari, inchieste e sequestri, Gerardo Cuomo, per anni… Leggi tutto
Roma – Ancora nessun fortunato che centri il "6" o il "5+1" al Superenalotto, ma due… Leggi tutto
Dopo aver truffato un'anziana a Potenza, due napoletano, spacciandosi per forze dell'ordine, sono riusciti a… Leggi tutto
Napoli– Il Partito Democratico apre all’ipotesi di una candidatura di Roberto Fico per le prossime… Leggi tutto
Napoli – Per la prima volta, la Giunta Manfredi taglia la Tari, la tassa sui rifiuti.… Leggi tutto