Campania

Campania, riciclavano auto con documenti esteri falsi: blitz della polizia

Condivid

La Polizia di Stato ha individuato e sequestrato più di 200 veicoli di provenienza illecita, ri-registrati all’estero attraverso documenti falsi, per un valore di svariati milioni di euro. L’elaborata inchiesta, denominata ‘Copenaghen’, è stata condotta dalla Polizia Stradale e diretta dalla III Divisione del Servizio Polizia Stradale.

Iniziata nel 2021 e proseguita fino a oggi, è nata da un’analisi delle nazionalizzazioni di veicoli provenienti da paesi sia all’interno che fuori dall’UE. Questa analisi ha rivelato che molte richieste, inizialmente dalla Danimarca e poi principalmente dalla Spagna, presentavano irregolarità che hanno suscitato il sospetto di un possibile riciclaggio di veicoli.

Da qui è partita un’intensa attività di controllo dei veicoli, soprattutto in Campania, in collaborazione con il Compartimento Polizia Stradale per la Campania e la Basilicata. Da tale attività è emerso che la stragrande maggioranza di questi veicoli erano effettivamente oggetto di riciclaggio.

L’obiettivo criminale di chi ha partecipato a queste nazionalizzazioni era di “ripulire” un veicolo rubato, solitamente di fascia media o alta, attraverso documenti che ne attestassero una presunta legittima provenienza da un altro stato.

Questa operazione ha non solo permesso il recupero di centinaia di veicoli, ma ha anche inviato un messaggio chiaro: la Polizia Stradale sta prestando particolare attenzione al settore delle nazionalizzazioni di veicoli stranieri, dove sono spesso riscontrati vari tipi di reati, dall’evasione dell’IVA al riciclaggio.

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato il giorno 26 Gennaio 2024 - 07:26

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

La Cassazione ripristina “genitori” sulle carte d’identità: addio a “padre” e “madre”

La Corte di Cassazione ha messo la parola fine a una lunga disputa legale, respingendo… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 14:59

Neonata morta in culla: i genitori contestavano i carabinieri. A processo per omicidio

Santa Maria a Vico  – "Che siete venuti a fare?" Furono queste le parole con… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 14:52

Bando del Premio Bianca d’Aponte 2025: Scadenza 18 Aprile

Il Premio Bianca d'Aponte, giunto alla sua 21a edizione, è un importante contest per cantautrici,… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 14:45

Faccere di Massimo Andrei approda al Teatro Sala Moliére di Pozzuoli il 12 e 13 aprile

Faccere, l’ultima creazione firmata da Massimo Andrei e diretta da Peppe Miale, sta conquistando il… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 14:37

San Giorgio a Cremano, il padre del 15enne rapito: “Ho temuto di non rivederlo più”

San Giorgio a Cremano  – “Ho temuto di non rivedere più mio figlio”. Con la… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 14:16

Palazzo Donn’Anna: alla Fondazione De Felice incontro con Adam Weinberg, Direttore Emerito del Whitney Museum of American Art NY

L’energia e la visione dell’arte contemporanea americana arrivano a Napoli con un ospite d’eccezione: Adam… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 14:00