#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 23:03
8.3 C
Napoli
Nube tossica a Caivano, il sindaco di Acerra chiude scuole...
De Luca commenta la decisione della Consulta: “La legge non...
Sotto ricatto sessuale si suicida: “Paga o sarai arrestato”, coppia...
Rione Traiano, pusher sorpreso a spacciare in strada: arrestato 41enne
Rione Vasto: 18enne arrestato per spaccio e resistenza a pubblico...
Porta Nolana, spaccio di droga in strada: arrestati due giovani...
Napoli dice addio a Roberto De Simone: tammurriata e commosso...
Minaccia autista Eav: 40enne di Taurano denunciato ad Avellino
Sant’Egidio del Monte Albino, nascondeva stupefacenti in casa: arrestato 27enne 
Scampia: blitz antidroga, arrestato 46enne con 22 grammi di stupefacenti
Aggressione a Quarto: 14enne accoltellato da due coetanei
La Consulta boccia la legge campana sul terzo mandato: “Viola...
La Cassazione riabilita il termine “genitori” sulla carta d’identità
Napoli, mega rissa all’Ospedale del Mare tra dipendenti delle ambulanze...
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Giallo a Varcaturo: scoperto cadavere di un 67enne con il...
Incendio in azienda chimica a Pascarola: nube nera visibile da...
Caivano, maxi incendio in azienda chimica: nube nera visibile da...
La dodicesima notte di William Shakespeare con Gianni Sallustro, Nicla...
Serie A, gli arbitri della 32ª giornata: Inter-Cagliari a Di...
Osimhen, in estate sarà addio al Galatasaray. Si scalda il...
Dinamo Zagabria, Fabio Cannavaro esonerato dopo tre mesi
Taskayali presenta Retrospection – L’undicesimo album in uscita il 25...
Moby Prince, Ercolano ricorda le vittime a 34 anni dalla...
Napoli, sequestrato B&b ristrutturato senza autorizzazione
Specialista nelle truffe assicurative arrestata a Castel Volturno
Napoli-Bari in 2 ore e 40 minuti entro il 2025:...
Terzo mandato, attesa la decisione della Consulta sul caso Campania
Tragedia discoteca Santo Domingo:sono 113 i morti, tra cui la star...
Capaccio Paestum, smaltimento illecito: sequestrata azienda bufalina

Caivano, sequestrate 4 attività per reati ambientali

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il territorio di Caivano continua ad essere soggetto a controlli per contrastare le illegalità, in particolare quelle ambientali.

Nella giornata di oggi, trenta uomini e donne della polizia metropolitana, unitamente a quelli della municipale di Caivano e della Asl di competenza, hanno condotto un’azione diretta che ha portato al sequestro di 4 attività per mancanza delle necessarie autorizzazioni.

Gli agenti hanno condotto controlli in undici attività produttive di varia tipologia, tra il centro e la periferia della cittadina. Sono state coinvolte autocarrozzerie, autofficine, attività di lavorazione marmo e lavorazione ferro.

Secondo quanto comunicato dall’Ente, finora sono state sequestrate 4 attività e i responsabili sono stati denunciati all’Autorità giudiziaria per reati contro l’ambiente. Inoltre, sono state disposte 6 prescrizioni di polizia giudiziaria.

Tra i ritrovamenti più significativi, è emerso che in un locale cantina di un’officina meccanica sono stati rinvenuti grossi quantitativi di rifiuti, pericolosi e non, portando alla denuncia dei responsabili per gestione illecita dei rifiuti.

Allo stesso modo, l’attività di lavorazione marmi è stata sequestrata per gestione illecita di rifiuti e per la presenza di uno scarico privo di autorizzazione, mentre quella di lavorazione ferro è stata sequestrata a causa della mancanza delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera e allo scarico dei materiali di risulta dei processi produttivi.

In un’officina meccanica sono state rinvenute anche tre auto risultate rottamate più di 15 anni fa, portando al sequestro dell’officina per gestione illecita dei rifiuti e per lo scarico non autorizzato in fogna di scarti inquinanti di lavorazione.

Complessivamente, durante i controlli ambientali effettuati presso gli undici esercizi sono state comminate sanzioni pecuniarie per un totale di 52mila euro. Inoltre, sono stati effettuati controlli di polizia stradale che hanno portato all’identificazione di 84 persone e alla comminazione di 25 sanzioni al Codice della Strada, con 4 veicoli sequestrati per mancanza di copertura assicurativa e 4 veicoli sospesi dalla circolazione.


Articolo pubblicato il giorno 22 Gennaio 2024 - 19:10



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento