Cinema

Adam Jendoubi, il ricordo di Roberto Saviano: ‘Aveva il viso della nuova Napoli’

Condivid

Na botta rint’o core ho sentito quando mi hanno avvertito che Adam era grave dopo essersi sentito male la notte di Capodanno. In un primo momento sembrava che Adam avesse avuto un incidente con il motorino ma l’ospedale ha poi confermato: arresto cardiaco grave”, scrive Saviano, autore del romanzo ‘La paranza dei bambini’ da cui è nato l’omonimo film.

Roberto Saviano ha espresso il suo cordoglio per la morte dell’attore 23enne Adam Jendoubi in un post su Instagram:

“Adam Jendoubi si è spento a 23 anni. Morire nell’età dell’esordio alla vita genera disperazione: tutto sbagliato, tutto insensato, è impossibile trovare consolazione. L’avevo incontrato a Napoli anni fa, ancora adolescente, era appena uscito il video della canzone di Liberato dove interpretava il ruolo di protagonista e stava vivendo la prima curiosità delle persone che lo riconoscevano in strada. Espressivo, dinamico, intenso, non è facile in un video senza una sola parola pronunciata, permettere al proprio profilo di emergere così chiaramente. Sentimentale e a tratti guascone, il regista voleva che si caratterizzasse così e Adam nel quotidiano era così”, evidenzia Saviano.

“Adam aveva il viso della nuova Napoli: metà polacco, metà tunisino e completamente partenopeo. ‘Ecco perchè sei così bello – gli avevo detto – sommi più culture ed è sempre così, bellezza nasce da ciò che si mischia, si intreccia, si confonde perché dispone la vita in forme nuove e inaspettate’. Mi guardò perplesso e decise di rispondere con un sorriso a tutto quel blaterare che non aveva capito dove andasse a parare, io imperterrito continuai: ‘Hai dentro di te tre culture e quante lingue parli?’. ‘Io parlo il forcellano’ rispose e finimmo nel chiasso delle risate”.

“Adam – prosegue Saviano – l’avevamo scelto per il ruolo di Aucelluzzo nel film ‘La paranza dei bambini’, fare l’attore era sua aspirazione vera. E ora? E ora non c’è altro atto possibile che ricordare, resteranno come traccia della sua vita i video, il film, le foto e la memoria di chi è cresciuto con lui a Forcella.

Resterà la storia di un ragazzo figlio di due migranti, di due culture distanti e che Napoli ha saputo rendere prossime come sempre fa questa città che tutto avvicina dando cittadinanza universale a chiunque la attraversa e vive”. “E -conclude – resteranno i suoi organi che continueranno a respirare in altre vite. Addio Adam, addio ragazzo”.


Articolo pubblicato il giorno 10 Gennaio 2024 - 11:21

Federica Annunziata

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Napoli– Ciro Fiola è il nuovo presidente della Camera di Commercio di Napoli. L’elezione, avvenuta… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 15:29

Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato 56enne

Napoli – Un uomo di 56 anni, già sottoposto agli arresti domiciliari, è stato arrestato… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 15:22

Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come nelle altre regioni

Napoli – L’estensione, da parte della Regione Campania di prevedere prescrizioni di specialistica ambulatoriale anche… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 15:15

Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico all’avanguardia da 85mila mq

Un ospedale pensato a misura di bambino, con spazi dedicati al gioco e al benessere,… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 15:08

Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni

Nella giornata di ieri, operazioni di controllo straordinario sono state condotte dalla Polizia di Stato… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 15:01

Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio

Benevento – Domani, giovedì 3 aprile, alle ore 10, l’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale "San… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 14:54