Avevano organizzato tutto nei minimi dettagli. Ma come sempre l’assassino commette sempre un errore o più di uno come in questo caso.
Punti Chiave Articolo
Avevano anche organizzato un depistaggio pensando di indurre in errore gli investigatori visto che si trattava di una morte violenta. Uno scenario inusuale: un suicidio dietro al quale ci sarebbe stata la mano della camorra. Avevano anche alterato la scena del crimine.
Troppe cose che non quadravano, troppi errori. Eccoli. Maddalena Masi e il compagno Francesco Miranda, 39 e 51 anni, accusati dell’omicidio dell’ex marito della donna, Domenicantonio Vellega sono stati incastrati da un paio di banalissimi sangue di lattice di colore blu. Quelli usati in casa per fare pulizie e le faccende domestiche.
Ma anche dalle immancabili tracce di sangue che restano sulla scena del crimine. Il cadavere di Domenicantonio Vellega fu trovato carbonizzato il 3 marzo 2022 in un’auto data alle fiamme al confine tra Acerra e Marigliano.
Secondo le indagini, alcuni testimoni avevano avvistato un uomo vestito con abiti scuri e guanti blu che si allontanava dalla scena dell’incendio. Successivamente, due giorni dopo l’avvistamento e il ritrovamento del cadavere, sono stati trovati guanti simili in un bidone dell’immondizia sul balcone dell’ex moglie della vittima.
Una testimone ha dichiarato che la donna utilizzava i guanti per pulire il balcone, tuttavia al momento del sopralluogo nella sua casa le condizioni igieniche erano così precarie da impedire ai carabinieri di utilizzare la tecnica del luminol.
Inoltre, i militari dei Reparti Investigazioni Scientifiche hanno scoperto macchie di sangue di Vellega nell’appartamento in cui Masi e Miranda vivevano e dove la vittima si trovava fino a circa venti minuti prima che la sua Fiat 600 prendesse fuoco.
Ma i due hanno anche alterato le scene del crimine, sia l’appartamento di Marigliano in cui avevano tramortito la vittima, e poi la Fiat Panda 600 con la vittima ancora viva all’interno dell’abitacolo.
Due errori fatali e non sfuggiti agli esperti investigatori dei carabinieri del gruppo di Castello di Cisterna. Il primo errore una pistola, trovata a casa della vittima e che in una perquisizione precedente non c’era.
E ancora: i sediolini anteriori dell’auto in cui venne trovato il cadavere carbonizzato entrambi reclinati. E non c’erano ragioni affinche’ l’uomo decidesse di abbassare entrambi i sediolini e poi uccidersi.
Gli inquirenti ritengono che Vellega sia stato tramortito e trasportato disteso in auto. Poi una volta sul luogo destinato al completamento dell’opera, venne spostato al lato e poi dato alle fiamme.
Tanti errori quindi. Ora che i due sono in carcere gli investigatori sono alla ricerca del movente, che al momento non è noto. Ma saranno probabilmente i due nel corso dell’interrogatorio di garanzia che si svolgerà domani in carcere che lo sveleranno.
@riproduzione riservata
Napoli – Si è tenuta oggi, presso il Palazzo di Governo, una riunione operativa presieduta… Leggi tutto
Dalla fine della guerra al boom economico, il nuovo film tv "Champagne - Peppino di… Leggi tutto
Arzano – Ancora un episodio di tensione ai danni della polizia locale di Arzano. Durante… Leggi tutto
Roma- "Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, in considerazione della… Leggi tutto
La Campania si prepara ad accogliere un'eccellenza scientifica di livello europeo: il planetario più grande… Leggi tutto
La Capitaneria di Porto di Salerno è intervenuta questa mattina per soccorrere due diportisti in… Leggi tutto