#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 21:24
15 C
Napoli
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia

‘Una giornata nell’archivio Piero Bottoni’, proiezione del film a Palazzo Donn’Anna

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Lunedì 11 dicembre alle ore 18 presso la Fondazione Ezio De Felice a Palazzo Donn’Anna (Largo Donn’Anna, 9)

Arriva a Napoli il film Una giornata nell’archivio Piero Bottoni di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti che sarà proiettato.

A 120 anni dalla nascita e a 50 dalla sua scomparsa, il film, liberamente tratto da un soggetto di Giancarlo Consonni e Graziella Tonon, narra l’opera di Piero Bottoni (1903-1973), figura di spicco della cultura architettonica e urbanistica italiana del Novecento, attraverso il materiale del suo vasto archivio formato da oltre 90.000 unità documentarie, tra cui numerose fotografie e bobine di pellicole in 16 mm e 8mm.

Aprirà l’appuntamento con i saluti istituzionali Marina Colonna, Presidente Fondazione Ezio De Felice, e, a seguire, un’introduzione di Michelangelo Russo, Direttore DiArc Università di Napoli Federico II.

Ad accompagnare la proiezione della pellicola, ci sarà l’intervento di Giovanni Menna dell’Università degli Studi Federico II, intitolato “Giacché sogno e poesia muovono, malgrado le apparenze, il mondo”. Democrazia, bellezza e architettura: Piero Bottoni (1903-1973), e di Federica Ribera dell’Università degli Studi di Salerno, dal titolo “Piero Bottoni, un patrimonio a rischio: questioni aperte sulla conservazione e la tutela del Moderno”.

In una sala della Cineteca di Milano, Giancarlo Consonni e Graziella Tonon osservano vecchi filmati appena digitalizzati: a partire dalle bobine ritrovate nell’archivio ricostruiscono la vita e i progetti dell’architetto, urbanista, pittore e fotografo Piero Bottoni. Il film segue la ricerca della coppia tra i materiali conservati sia in cineteca, sia soprattutto presso l’archivio. Raccontano di un artista poliedrico quanto socialmente impegnato, che ha dedicato la sua vita e il suo lavoro all’intento primario di infondere sogno e incanto nella realtà, avvalendosi dell’apporto di tutte le arti. Nel lavoro di Bottoni l’etica corrisponde all’estetica, l’impegno sociale coincide con soluzioni abitative che permettono una dignità di vita per tutti (il bagno in casa, gli ambienti suddivisi).

Attraverso la molteplicità dei materiali a disposizione – disegni, film, foto, inchieste, progetti, voci – il film mostra la realizzazione del progetto più ambizioso di Piero Bottoni: la costruzione di una montagna a Milano, il Monte Stella, nato dalle macerie della Seconda Guerra Mondiale. Perché come scrive Bottoni stesso: «Se il Monte Stella è nato, è cresciuto, si è coperto di alberi, di viottoli e di strade, è perché fu un sogno e una poesia e perché io vi ho creduto. Giacché sogno e poesia muovono, malgrado le apparenze, il mondo».

Grazie alla donazione da parte della moglie Giudi e dei figli Piero Alessandro e Stella, l’Archivio Piero Bottoni è stato fondato nel 1983 ad opera di Giancarlo Consonni, Lodovico Meneghetti e Graziella Tonon, e custodisce, presso l’attuale sede di Campus Bovisa del Politecnico di Milano, circa 20.000 disegni, 25.000 fotografie, 30.000 documenti scritti, 10.000 fra libri, periodici e opuscoli e altro materiale ancora appartenuto al progettista milanese.

Il film è già stato proiettato al Politecnico di Milano, al Maxxi a Roma, in diversi festival in Italia, come il Torino Film Festival, e stabilmente per alcune settimane a Milano.


Articolo pubblicato il giorno 7 Dicembre 2023 - 12:21



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento