#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 14:37
15 C
Napoli
Faccere di Massimo Andrei approda al Teatro Sala Moliére di...
San Giorgio a Cremano, il padre del 15enne rapito: “Ho...
Palazzo Donn’Anna: alla Fondazione De Felice incontro con Adam Weinberg,...
Truffe agli anziani: bottino da quasi 2 milioni di euro
Gran galà per il Premio Scena Teatro 2025 in musica,...
Palomar, terzo e ultimo appuntamento della rassegna letteraria di Battipaglia
Pomigliano, educatrice schiaffeggia bimbo disabile all’asilo: denunciata e allontanata
Il teatro di Tindaro Granata anima i sogni tra note...
Sorprendenti aperture straordinarie al Palazzo Reale di Napoli e Villa...
Vite infrante: 50 anni dopo la tragedia della Flobert di...
Champions, l’Inghilterra fa il pieno: anche la quinta della Premier...
PAX MUNDI – Padre perdona loro: a Napoli il recital-concerto...
Benevento, devastante incendio in un’azienda di sanitari: famiglie evacuate
Ubriaco alla guida di un tir sull’A16 Napoli-Canosa: denunciato autotrasportatore...
Napoli, nuova accoglienza per i senza dimora: apre “Casa Crescenzio”
AstraDoc, ultima tappa a Napoli con due film: I mastri...
Il dolore dell’ex compagna di Maradona in aula: “Avevano sequestrato...
Evade dall’ospedale di Roma e fugge a Scampia: minorenne catturato...
A Gaia applicato un braccialetto elettronico anti-aggressione
Omicidio Vassallo: nuovo Riesame per tre imputati
Meteo Napoli , che tempo fa oggi ? previsioni 9...
Dentro di me, l’esordio pop di Moisè
Incendio nella notte a Pomigliano: 16 famiglie evacuate
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 9 Aprile 2025
Ferrara, tenta truffa a coppia di anziani: fermato un 38enne...
Fiumicino, narcos mascherati da pellegrini: sequestrati 35 chili di cocaina,...
Acerra, incendio fatale: Immacolata D’Anna muore dopo giorni di agonia,...
Ragazzo rapito a San Giorgio: ore contate per i complici...
Truffe agli anziani in tutta Italia: 77 misure cautelari
Blitz della Guardia di Finanza: sequestrati 347 milioni di euro...

Ischia, The Farmers ‐ Coffee Revolution People al Teatro del Gusto

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Gli ambassador del caffè responsabile sull’isola per rivoluzionare la proposta di hotel e ristoranti. Domenica 10 dicembre il workshop La vigna del caffè.

Al Teatro del Gusto di Ischia Ponte, che si svolgerà dall’8 al 10 dicembre, insieme a 40 cantine da tutta Italia saranno protagonisti i The farmers ‐ Coffee Revolution People, un “movimento” culturale del caffè che sta attuando un vero e proprio cambiamento per rimettere al centro la storia delle persone che lo lavorano in modo etico, buono e socialmente responsabile. Il progetto è espressione di B.farm, l’azienda dei fratelli Samuele e Sandro Bonacchi che si occupa di seguire tutta la filiera del caffé, dal seme alla tazza.

Tra i 26 eventi della kermesse enogastronomica (degustazioni, laboratori, conferenze, produzioni artigianali) domenica 10 dicembre dalle 17 sarà possibile partecipare al workshop La vigna del caffè, condotto dall’ambassador Sandro Bonacchi e dal vinesperto Roberto Moradei. L’appuntamento consentirà ai partecipanti di scoprire nei dettagli il parallelismo fra i due mondi agricoli del vino e del caffè attraverso il racconto della botanica, dei territori, delle tecniche di coltivazione e raccolta dei frutti, dei processi di lavorazione e trasformazione fino alla ricerca del flavore perfetto.

Chi non vorrebbe sapere cosa sta bevendo o mangiando quando consuma un determinato prodotto? Esiste un target significativo di amanti del caffè che desidera ascoltare i retroscena e gli aneddoti dietro le miscele che sta degustando: il Paese, la regione, il produttore, la varietà, l’altitudine, il metodo di lavorazione. Tra caffè e vino le fasi della degustazione in fondo sono simili: esame visivo, olfattivo e gustativo.

Ma nonostante le sue tante sfumature aromatiche e le possibili varianti in estrazione, corposità, temperatura, maggiore o minore acidità, dolcezza o amarezza, a tutt’oggi esiste ancora una scarsa coscienza gustativa del caffè. Sono ancora pochi i ristoranti o gli hotel che presentano carte dei caffè. Quanto sarebbe bello avere il barista della nostra caffetteria del cuore che ci parla del carattere del caffè che stiamo bevendo? L’Aromateller è un vero e proprio sommelier del caffè, una figura nata per colmare le enormi lacune del mercato del caffè e rendere tutti più consapevoli sull’importanza della filiera.

E nell’introdurre parole come terroir, bouquet aromatico o cru non si crea un collegamento al mondo del vino? Per entrambe le realtà si può parlare di vitigno o varietà (nel caso del caffè), a cui si aggiunge il lavoro di trasformazione fatto dall’uomo: la vinificazione o la tostatura. Il processo di lavorazione resta una parte determinante del risultato in tazzina proprio come lo è per il calice del vino. Ma i caffè di The Farmers non si limitano all’espresso, proveniente da oltre 10 terroir. L’ambassador Leonardo Maggiori è pronto a mostrare come il filtro, per la sua estrema versatilità e per le sue caratteristiche organolettiche, può essere una grande opportunità per locali e ristoranti: un basso contenuto di amaro, delicatezza ed eleganza, una forte piacevolezza e persistenza nonché aromi che variano con la temperatura. Il caffè filtro può essere estratto a caldo ma anche a freddo, essere servito in un bicchiere piuttosto che in un calice ed essere preparato al banco o addirittura davanti al cliente creando un momento di forte empatia e teatralità in sala. È un’ottima base per la miscelazione o per un aperitivo e può essere una bevanda che si apre al pairing con il cibo.

The Farmers ‐ Coffee Revolution People avvicina ristoratori, baristi e consumatori al farmer che ha coltivato e tostato il caffè e trasforma i primi in nuovi ambasciatori. Lo slogan “buono e giusto dal seme alla tazza” racchiude in sé l’obiettivo di ottenere costantemente un prodotto d’eccellenza nel totale rispetto dell’ambiente e dei processi di lavoro, a ogni livello della filiera.

Finca Rio Colorado e il microlotto Dona Elda sono parte, con altri caffè, della Capucas Slow Food Coffee Coalition, un network di comunità, esperti e produttori che si riconoscono intorno ai valori del loro manifesto: un caffè buono, pulito e giusto.


Articolo pubblicato il giorno 5 Dicembre 2023 - 17:14



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento