Cultura

La testa di Apollo di Salerno: tra passato e futuro digitale

Condivid

A novant’anni esatti dal primo restauro da parte di Giulio Raccagni, la Testa di Apollo, ‘icona’ della città di Salerno, rivive in due progetti centrati su digitalizzazione, animazione e attualizzazione dello straordinario manufatto.

Si tratta di ‘Apollo 4.0’ della Fondazione di Comunità Salernitana e ‘Around Apollo’ dell’associazione Duna di Sale, risultati tra i vincitori del bando Tocc (transizione digitale organismi culturali e creativi) del Ministero della Cultura con fondi Pnrr.

Con ‘Apollo 4.0’, partendo dalla digitalizzazione della scultura, si potranno elaborare opere d’arte sia digitali che materiali, attraverso animazioni computerizzate, video mapping e stampa 3D. Il progetto punta a rendere fruibile a tutti la testa bronzea del dio, parte superstite di una statua realizzata con la tecnica della fusione a cera persa, trovata nel dicembre 1930 nelle acque del golfo di Salerno, datata circa alla prima metà del I secolo avanti Cristo e collocata nel Museo Archeologico della città. Prevede anche la realizzazione di un manufatto copia dell’opera a uso di persone ipovedenti.

Per la conservazione del bene, il progetto prevede la stabilizzazione del microclima della sala espositiva che accoglie la testa bronzea di Apollo, attraverso l’installazione di sensori ad alta tecnologia. Il progetto si evolverà con la realizzazione di una avventura grafica, un videogioco target 6-11, da promuovere nelle scuole per sensibilizzare le nuove generazioni all’apprezzamento del proprio patrimonio storico artistico e culturale.

Sarà pubblicato anche un volume che illustri, step by step, lo sviluppo digitale del progetto. La testa di Apollo diventa protagonista anche di un’app turistico-culturale che guiderà il visitatore in un tour inedito tra i monumenti e il paesaggio verticale, tra cielo e mare, di Salerno, attraverso contenuti multimediali inediti, realizzati ad hoc.

Le tappe dell’itinerario comprendono il Museo provinciale, piazza della Libertà, la Stazione marittima, la villa comunale, il teatro Verdi, il Giardino della Minerva, il Tempio di Pomona e il complesso di San Pietro a Corte. In conclusione, la Testa di Apollo a Salerno si appresta a rivivere attraverso progetti all’avanguardia che utilizzano la tecnologia digitale per rendere accessibile e apprezzabile il patrimonio culturale e artistico della città.


Articolo pubblicato il giorno 5 Dicembre 2023 - 18:28

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Primo imam gay a fare coming out ucciso in Sudafrica, diffuso il video dell’omicidio

Muhsin Hendricks, considerato il primo imam dichiaratamente gay al mondo, è stato ucciso sabato 15… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 22:19

Giugliano, il Riesame revoca le misure cautelari dell’ex sindaco e due consiglieri

Tornano in libertà gli ex consiglieri Andrea Guarino, Paolo Liccardo e l’ex sindaco Antonio Poziello.… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 21:56

Danni e misure di sicurezza dopo il terremoto: chiusa una scuola a Napoli

Napoli – Dopo la scossa di terremoto di magnitudo 3.9 registrata ieri alle 15:30 nel… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 21:23

Napoli, vede la polizia e scappa: era evaso dai domiciliari, inseguito e arrestato

La Polizia di Stato ha arrestato un uomo di 46 anni nella serata di sabato,… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 20:49

Teatro di Cappa e spada con Aldo Cuomo: scherma scenica a Napoli

Scherma e teatro. Sono iniziate all’Accademia di Mimodramma di Napoli le dinamiche e preziose lezioni… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 20:37

Alla Reggia di Caserta 4 milioni per nuovo impianto irrigazione

Caserta - Nuovo impianto di irrigazione alla Reggia di Caserta con il Piano Nazionale di… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 20:24