#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 17:14
14.1 C
Napoli
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...

Al Festival del Cinema di Salerno, premiata la Fondazione Vassallo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“La Fondazione ha dedicato il premio a David Sassoli, pilastro della democrazia Europea e sempre vicino alla nostra Fondazione”., dichiara Dario Vassallo presidente della Fondazione.

PUBBLICITA

A premiare la Fondazione il delegato alla Cultura della Provincia di Salerno Francesco Morra.

Ieri, al prestigioso Festival Internazionale del Cinema di Salerno, la Fondazione Vassallo ha conquistato il prestigioso Premio “Discovery Campania” per il documentario “Quel che resta”. Il film, diretto con maestria da Luca Pagliari, ha suscitato emozioni profonde e ha ricevuto il riconoscimento assegnato dalla giuria del Festival e consegnato dal Sindaco di Pellezzano e delegato della Provincia di Salerno alla Cultura, Francesco Morra.

Il documentario, dedicato alla straordinaria figura di Angelo Vassallo, noto come il “Sindaco Pescatore”, ha catturato l’attenzione del pubblico e della giuria per la sua autenticità e l’impegno nella rappresentazione della vera legalità. Il lavoro si basa sulla legge della sottrazione, eliminando ogni elemento superfluo e dando spazio ai suoni della natura, senza retorica o testimonianze di circostanza.

Luca Pagliari, autore del docufilm, ha commentato entusiasticamente il riconoscimento. “Sono felice di vedere che il nostro lavoro, realizzato con cuore e dedizione, abbia ottenuto questo importante premio. La storia di Angelo Vassallo, raccontata senza fronzoli, si è rivelata un tributo sincero alla sua figura e alla sua dedizione alla comunità. Dario Vassallo ha ritirato la targa con emozione, sottolineando l’importanza di vivere secondo i principi della legalità e della dedizione alla propria comunità. Spero che il nostro documentario possa ispirare e portare alla ricerca della verità. La vita di Angelo Vassallo è un esempio da seguire, e sono grato che il lavoro sia stato riconosciuto a livello internazionale”, ha sottolineato Luca Pagliari.

Il Presidente della Fondazione Angelo Vassallo, Dario Vassallo, ha sottolineato la volontà di diffondere il documentario in tutto il Paese. “Dopo il successo al Festival di Salerno, il nostro obiettivo è portare il film nelle scuole, nelle piazze, nei teatri e nelle sale comunali. Vogliamo raggiungere il pubblico di tutta Italia attraverso una piattaforma televisiva-cinematografica, perché crediamo che il cinema e la televisione siano veicoli di cultura, ricerca della verità e giustizia. Il docufilm “Quel che resta” diventerà un mezzo di trasmissione di valori e di riflessione su temi cruciali, trasformando la storia di Angelo Vassallo in un patrimonio culturale accessibile a tutti. La Fondazione ha dedicato il premio a David Sassoli, pilastro della democrazia europea e sempre vicino alla nostra Fondazione. Un ringraziamento speciale a Gaetano Amatruda che ha voluto fortemente il docufilm alla 77 edizione del festival”.

“È stata una emozione forte premiare, alla settantasettesima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno, il docufilm “Quel che Resta” dedicato alla figura straordinaria di Angelo Vassallo il Sindaco Pescatore. Il lavoro, realizzato e diretto da Luca Pagliari, consegna un inedito racconto sulla vita di Angelo Vassallo. Un uomo delle Istituzioni che ha vissuto per la sua comunità. Da delegato alla Cultura della Provincia e, soprattutto da Sindaco, mi ha fatto enormemente piacere consegnare la targa a Dario Vassallo. Con la speranza che viva l’esempio, che si arrivi alla verità”. A dirlo attraverso la sua pagina Facebook è il Sindaco di Pellezzano e delegato della Provincia di Salerno alla cultura, Francesco Morra.


Articolo pubblicato il giorno 4 Dicembre 2023 - 13:30


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento