#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 14:10
13.1 C
Napoli
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...

Il Quartetto Espresso alla Reggia di Portici per l’ultimo appuntamento della rassegna ‘Oltre il giardino’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Domenica 10 dicembre, ore 18.00.

PUBBLICITA

Nella Sala della Flora del Palazzo Reale di Portici, il Quartetto Espresso chiude l’edizione indoor della rassegna Oltre il giardino con il concerto Luci e ombre. Napoli in musica tra ‘800 ‘900.

Il gruppo campano, formato da Valeria Longo (voce), Vincenzo Valentino (pianoforte), Emilio Merola (clarinetto) e Artan Tauzi (violoncello) rende omaggio alla canzone classica napoletana rivisitandola in chiave cameristica.

Per info e prenotazioni: 3470963808 oppure oltreilgiardinobotteghino@gmail.com.
Costo del biglietto unico 15 euro (parcheggio gratuito all’interno della Reggia in via Università 100, Portici – NA).

Oltre il giardino – indoor è un progetto creato da Mario Gelardi in collaborazione con l’associazione BLab, per l’organizzazione di Idee fuori scena e la supervisione di Ileana Bonadies, realizzato in sinergia con il nuovo teatro Sanità, il MUSA – Musei della Reggia di Portici e il Dipartimento di Agraria e gode del patrocinio del Comune di Portici.

Luci e ombre. Napoli in musica tra ‘800 e ‘900 ripropone i grandi classici della canzone partenopea del XIX e XX secolo reinterpretandoli secondo l’estetica e gli stilemi della musica da camera. Il pubblico sarà immerso nella bellezza e nella storia di Napoli, attraverso i marmi e le opere della Sala Flora e attraverso le note della tradizione musicale rivisitata dal Quartetto Espresso. Dalla vivacità di Spingule francese alla tragicità di Vierno, i testi e le melodie originali, impreziositi da arrangiamenti cameristici inediti, ripercorrono luci e ombre della storia della città, narrando di un tempo passato in cui anche le sofferenze, conseguenti a guerre, epidemie e povertà, sono state sublimate in capolavori eterni.

Sul lavoro che il quartetto svolge, la cantante Valeria Longo dice: “Nelle nostre interpretazioni uniamo alla cultura popolare partenopea l’eleganza della musica da camera, cercando di creare un dialogo tra due linguaggi musicali differenti. Napoli, oltre alla tradizione, ha avuto nei secoli un ruolo importante nella musica cameristica che noi ci proponiamo di far riscoprire al pubblico”.


Articolo pubblicato il giorno 6 Dicembre 2023 - 19:00

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento