#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 17:35
14.1 C
Napoli
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...

“PresepiUm” il grande presepio dell’Arte dei Pizzaiuoli torna al centro Storico di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Venerdì 22 dicembre, alle ore 19:30, con la benedizione pastorale del Parroco della Basilica di San Lorenzo Maggiore, fr. Domenico Sportiello ofmc, sarà inaugurata, nella chiesa Santa Maria Stella Maris in Piazzetta del Grande Archivio, una originale mostra di presepi artigianali in stile ‘700 che faranno da cornice al grande presepio dell’Arte dei Pizzaiuoli napoletani.

PUBBLICITA

Mostra che, in occasione del sesto anniversario del riconoscimento UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità, torna al Centro Storico di Napoli, nello stesso luogo dove fu ideato e realizzato nel 2020.

Il Grande Presepio, un cono alto oltre due metri per onorare l’imponente sagoma del Vesuvio e che emerge da un grande cerchio del diametro di tre metri che riproduce la classica forma di una pizza, è nato dal partenariato tra le Associazioni “I Sedili di Napoli-Onlus” e “APN-Associazione Pizzaiuoli Napoletani”, riesce a fondere le due più famose espressioni artigianali partenopee, quella dell’Arte dei Pizzaiuoli e quella dell’Arte Presepiale.

La struttura scenografica, infatti, opera dell’artigiano presepiale Salvatore Iasevoli, è realizzata secondo i dettami tradizionali di un presepio in legno e sughero con l’innovazione del rivestimento di un sottilissimo impasto di acqua e farina debitamente trattato con protettivi ed antiparassitari che in questo innovativo connubio hanno dato vita ad un suggestivo quanto inusuale presepio artistico, unico nel suo genere e che consente ai visitatori di ammirarlo da ogni parte girandoci intorno!

Il grande presepio che si sviluppa intorno alla scena principale della Natività, incorporata in una figura geometrica a spirale, chiaro richiamo al pensiero di Giambattista Vico sul senso della Storia, è animato da decine di “pastori” vestiti in stile Settecento che popolano scene ed angoli tutti da scoprire, tra sentieri e scale che conducono a due mulini ed all’immancabile castello, osterie, banchi di venditori di formaggi e pomodori, il Sedile con la sua bella cupola a ricordare il rapporto della Città con il suo principale Santo Patrono Gennaro, una grande cascata ed ovviamente una pizzeria all’ombra di una chiesa, la riproduzione della stessa Stella Maris che ospita il presepio!

Ad accogliere i visitatori un sottofondo musicale con le più belle melodie delle zampogne dei “Gigli d’Abruzzo” con Nico Berardi, grazie alle tracce musicali offerte dall’Associazione “Fontevecchia” di Spoltore (PE).

Sergio Miccù, presidente dell’APN sottolinea: “I Pizzaiuoli Napoletani, nel veder riconosciuto sei anni fa la loro Arte come Patrimonio Immateriale dell’Umanità, sono onorati di aver fortemente contribuito a realizzare questa vera e propria opera d’Arte che fa emergere le reali potenzialità di questa nostra amata Città.

Le eccellenze che in questo originale presepio hanno lavorato gomito a gomito, è la dimostrazione che la difesa della propria Identità è un Valore oggi ancora più forte e che la Tradizione artigianale, del Presepio e della Pizza, può dare un segnale di vitalità e di speranza di un futuro migliore a tanti giovani che, se incoraggiati e sostenuti, possono dare vita ad un nuovo tessuto socio-economico capace di far elevare la qualità del “Made in Neaples” e contribuire anche ad una migliore immagine della nostra Città nel Mondo”.

La mostra del Grande Presepio dell’Arte dei Pizzaiuoli è ad ingresso libero e resterà aperta dal 22 dicembre 2023, tutti i giorni fino al 2 febbraio 2024, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 19:30. Eventuali cambiamenti delle fasce orarie saranno tempestivamente aggiornati sui Social delle Associazioni organizzatrici.


Articolo pubblicato il giorno 20 Dicembre 2023 - 18:40


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento