#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 21:32
15.7 C
Napoli
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria
Napoli, la polizia ricorda il commissario Francesco Di Rauso, vittima...
Napoli, ambulanza colpita durante un soccorso: conducente in fuga
Napoli, inseguimento al Rione Vasto: 34enne investe agente e tenta...

Pompei, laboratori di progettazione partecipata per la realizzazione delle nuove aree di sosta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nel quadro degli eventi del Ministero della Cultura per la Giornata internazionale delle persone con disabilità.

I ragazzi con autismo di ‘Tulipano art friendly’, modello di wellfare culturale del Tulipano coop sociale, e gli studenti del liceo statale ‘E. Pascal’ di Pompei delle Scienze Umane, accompagnati dal dirigente scolastico Filomena Zamboli e dalle docenti Carmela Carillo e Annamaria Forcellino, sono stati i protagonisti del laboratorio di progettazione partecipata promosso dal Parco archeologico di Pompei in collaborazione con la cooperativa Il Tulipano.

A guidare i ragazzi nella progettazione delle nuove aree di sosta e di aggregazione del Parco, Paolo Mighetto responsabile dell’Area “Cura del verde” e Maurizio Bartolini, Giardiniere d’Arte del Parco, storico e restauratore di giardini. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività finalizzate all’inclusione dei ragazzi con spettro autistico.

“Abbiamo vissuto una giornata molto bella di inclusione e partecipazione con i ragazzi del progetto ‘Tulipano art friendly’ e gli studenti del liceo statale ‘E. Pascal’ di Pompei – ha dichiarato Giovanni Minucci presidente della cooperativa sociale Il Tulipano – impegnati a progettare insieme luoghi e spazi che saranno in futuro saranno fruiti da tutti. Ho registrato tanto entusiasmo nei partecipanti, in particolare nei nostri ragazzi, che hanno potuto confrontarsi con i loro coetanei e con il mondo della scuola pensando su come costruire un mondo accessibile e inclusivo”.

Soddisfazione è stata espressa anche da Filomena Zamboli dirigente scolastica: “Un’occasione speciale, un momento di didattica outdoor per realizzare un’idea pratica di ‘scuola fuori dalla scuola’ in grado di includere tutte le storie di vita dei ragazzi e dei contesti nei quali loro stessi vivono. Avere avuto l’opportunità di partecipare a un laboratorio di progettazione dentro gli scavi, che sono un luogo pieno di vita, li ha resi felicissimi”.

Per Paolo Mighetto responsabile della cura del verde del Parco archeologico di Pompei: “Gli scavi di Pompei sono intesi come luogo di tutti e ciascuno di noi deve averne cura, ciascuno di noi è parte attiva della vita di Pompei. Pompei è una città vivissima che dimostra una vitalità che la giornata di oggi rappresenta al meglio, con una trentina di ragazze e ragazzi delle scuole e di Tulipano art friendly che si incontrano per lavorare al suo miglioramento. E’ il modo migliore per comprendere come una città sepolta dall’eruzione del Vesuvio torni a vivere quotidianamente grazie ai suoi visitatori e a progetti inclusivi. Questa è la sfida da vincere”.

Per Maurizio Bartolini, progettista e storico del giardino: “Il verde non è solo una splendida cornice ma è parte integrante del Parco archeologico. Pompei ha sempre avuto un patrimonio arboreo importante. Grazie a studi filologici e archeo-botanici siamo riusciti a risalire indietro nel tempo arrivando all’individuazione di specie più vicine a quelle della città antica. La ricostruzione storica di un giardino deve avere queste caratteristiche ed è un lavoro che ha un valore importante anche per la tutela del territorio stesso perché la tutela e valorizzazione del verde serve ad arginare l’urbanizzazione di un territorio già troppo densamente costruito”.


Articolo pubblicato il giorno 5 Dicembre 2023 - 18:21


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento