Ultime Notizie

A Pompei arriva il corso di formazione per “Giardinieri d’arte”

Condivid

A partire dal mese di gennaio 2024, prenderà avvio il Corso di Qualificazione Professionale per Giardiniere d’Arte per Giardini e Parchi Storici.

Il progetto è finanziato dalla Regione Campania e organizzato dall’ente di formazione Bridge in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei, la società Ream (specializzata in manutenzione del verde), e con il supporto de Il Tulipano, società di cooperativa sociale già coinvolta in progetti di agricoltura sociale con ragazzi affetti da autismo e/o disabilità cognitiva.

Il corso, della durata di 600 ore, si terrà principalmente nel Parco Archeologico di Pompei, noto per gli investimenti a lungo termine nella gestione, manutenzione e valorizzazione del verde e del paesaggio delle aree archeologiche.

L’obiettivo della formazione è quello di sviluppare competenze professionali

Il Parco Archeologico ha un vivaio dedicato, considerato un laboratorio di studio agricolo, che si concentra sulla produzione di colture “antiche”. L’obiettivo della formazione è quello di sviluppare competenze professionali per intervenire nella conservazione, rinnovamento, manutenzione e restauro di giardini e parchi storici, pubblici o privati, nel rispetto delle forme originali e valorizzandone le caratteristiche storiche, culturali, architettoniche, ambientali e paesaggistiche.

Il corso, gratuito, comprenderà 150 ore di lezioni teoriche presso le sedi di Pompei e Napoli, 150 ore di formazione online, 120 ore di laboratorio e 180 ore di stage presso il Parco Archeologico di Pompei e le aziende del territorio.

La selezione dei partecipanti avverrà tramite prova scritta e orale

La selezione dei partecipanti avverrà tramite prova scritta e orale, e saranno ammessi 20 partecipanti e 4 uditori, con scadenza per la presentazione delle domande entro le ore 18:00 del 27/12/2023.

Il programma delle lezioni comprenderà temi quali botanica, agronomia, paesaggio, archeologia, restauro, rilievo, tecniche colturali, sicurezza, informatica e pratiche gestionali. Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato abilitante all’esercizio dell’attività di manutenzione del verde, in conformità all’articolo 12 della legge numero 154/2016 e all’accordo della conferenza Stato-Regioni del 22 febbraio 2018.


Articolo pubblicato il giorno 19 Dicembre 2023 - 18:09

Rosaria Federico

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza per la cultura come riscatto sociale

Napoli – Un patto tra due realtà editoriali che credono nel potere dei libri come… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 21:32

Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a 15 milioni di euro

Ancora nessun vincitore del jackpot milionario nel concorso n.53 del Superenalotto di oggi, 3 aprile… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 21:15

Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti i numeri vincenti

Si è svolta l’estrazione del Lotto e del 10eLotto di mercoledì 3 aprile 2024, con… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 20:31

Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati

NAPOLI – Nuovo sviluppo nel processo d’appello a carico di Pasquale Mosca e Giuseppe Varriale,… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 20:19

Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della terapia intensiva neonatale

Napoli– Il gruppo di appassionati di corsa “5:30 Napoli Runner” ha lanciato una raccolta fondi… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 20:12

Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”

Napoli - "Non siamo preoccupati per il finale di stagione, ma concentrati e consapevoli delle… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 20:05