#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 13:38
13.4 C
Napoli
Marano, Izzo dopo aver ucciso il rivale ha telefonato alla...
Al teatro Acacia di Napoli l’omaggio a Mina di Nicky...
Peppe Servillo e Solis String Quartet portano Carosonamente al Teatro...
Coro di Napoli diretto da Carlo Morelli travolge il Canada...
L’illuminante intreccio di Vincenzo D. Esposito svela misteri in libreria...
Domani 8 aprile, L’arte ti svela nell’ambito di Affido Culturale...
Arriva a Napoli Quattrozampeinfiera: un weekend tutto dedicato agli animali...
Gol di Thuram, esplode la bufera social: il dubbio tocco...
San Nicola la Strada, coppia ruba centinaia di tavolette di...
Via Boccaccio, al via la riqualificazione: progetto da 4,6 milioni...
Addio a Roberto De Simone, il sindaco Manfredi: “Napoli perde...
Boniek: “Inter da finale di Champions. Ma in Serie A...
Marano, uccide il presunto amante della moglie e poi si...
Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2.4 alle 9.43
Volantino Lidl aggiornato ogni settimana: tutte le offerte in un...
Marano, due persone uccise per motivi di gelosia
Morto il maestro Roberto De Simone
Pozzuoli, Gaia racconta il suo incubo: “Sono una sopravvissuta”
DomenicalMuseo: boom di visite a Pompei e Caserta. Napoli protagonista...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 7 Aprile 2025
Agguato a Marano: uomo ucciso vicino a una scuola
Previsioni Meteo Napoli 7 aprile 2025
Il Far West a Chiaia scatenato dai baby camorristi di...
Maxi-operazione contro il Clan dei Casalesi: 5 arresti
Camorra, chiesti 200 anni di carcere per il clan Amato-Pagano
Napoli, pestaggio e stesa ai Baretti di Chiaia: arrestati 3...
Uovo di Pasqua “Rossetto e Caffè” in vendita: scatta la...
Oroscopo di oggi 7 aprile 2025 segno per segno
Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso
Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la...

A Pompei arriva il corso di formazione per “Giardinieri d’arte”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

A partire dal mese di gennaio 2024, prenderà avvio il Corso di Qualificazione Professionale per Giardiniere d’Arte per Giardini e Parchi Storici.

Il progetto è finanziato dalla Regione Campania e organizzato dall’ente di formazione Bridge in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei, la società Ream (specializzata in manutenzione del verde), e con il supporto de Il Tulipano, società di cooperativa sociale già coinvolta in progetti di agricoltura sociale con ragazzi affetti da autismo e/o disabilità cognitiva.

Il corso, della durata di 600 ore, si terrà principalmente nel Parco Archeologico di Pompei, noto per gli investimenti a lungo termine nella gestione, manutenzione e valorizzazione del verde e del paesaggio delle aree archeologiche.

L’obiettivo della formazione è quello di sviluppare competenze professionali

Il Parco Archeologico ha un vivaio dedicato, considerato un laboratorio di studio agricolo, che si concentra sulla produzione di colture “antiche”. L’obiettivo della formazione è quello di sviluppare competenze professionali per intervenire nella conservazione, rinnovamento, manutenzione e restauro di giardini e parchi storici, pubblici o privati, nel rispetto delle forme originali e valorizzandone le caratteristiche storiche, culturali, architettoniche, ambientali e paesaggistiche.

Il corso, gratuito, comprenderà 150 ore di lezioni teoriche presso le sedi di Pompei e Napoli, 150 ore di formazione online, 120 ore di laboratorio e 180 ore di stage presso il Parco Archeologico di Pompei e le aziende del territorio.

La selezione dei partecipanti avverrà tramite prova scritta e orale

La selezione dei partecipanti avverrà tramite prova scritta e orale, e saranno ammessi 20 partecipanti e 4 uditori, con scadenza per la presentazione delle domande entro le ore 18:00 del 27/12/2023.

Il programma delle lezioni comprenderà temi quali botanica, agronomia, paesaggio, archeologia, restauro, rilievo, tecniche colturali, sicurezza, informatica e pratiche gestionali. Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato abilitante all’esercizio dell’attività di manutenzione del verde, in conformità all’articolo 12 della legge numero 154/2016 e all’accordo della conferenza Stato-Regioni del 22 febbraio 2018.


Articolo pubblicato il giorno 19 Dicembre 2023 - 18:09



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento