#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Napoli, Palazzo Reale aderisce alla Giornata della disabilità

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dal 3 dicembre sul sito web il video sulla storia del Palazzo nella lingua dei segni.

Con il consueto slogan Un giorno all’anno tutto l’anno, il Ministero della Cultura aderisce, anche per quest’anno, alla Giornata internazionale delle persone con disabilità del 3 dicembre e ne promuove i valori sottesi, impegnandosi ad assicurare le migliori condizioni di accesso al patrimonio culturale

In occasione di questa ricorrenza il Palazzo Reale di Napoli renderà fruibile sul proprio sito web il video “Un viaggio per tutti”, la storia del Palazzo Reale di Napoli con traduzione in L.I.S. – lingua italiana dei segni, realizzato nell’ambito del ‘Progetto DAI – punto accoglienza per le persone disabili’ e attuato dalla già Soprintendenza BAPPSAE di Napoli e provincia con il contributo della Regione Campania.

Il video, realizzato al fine di potenziare l’accessibilità cognitiva, sensoriale e culturale dei propri ambienti e delle proprie collezioni, verrà pubblicato a partire da domenica 3 dicembre sul sito web del Museo in maniera permanete al link: https://palazzorealedinapoli.org/accessibilita/

Proclamata nel 1992 dall’ONU, la Giornata internazionale delle persone con disabilità focalizza il dibattito e il confronto pubblico sul tema del diritto universale alla piena ed effettiva partecipazione di ciascun individuo alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società e sulla necessità di contribuire all’eliminazione di tutti gli ostacoli che limitano il rispetto dei diritti imprescindibili della persona.

Un’opportunità per ricordare che al Palazzo Reale sono state eliminate tutte le barriere architettoniche che potrebbero limitare la possibilità di spostamento autonomo da parte dei visitatori portatori di disabilità motorie. Gli ascensori consentono di raggiungere agevolmente il livello del Museo e del Giardino Pensile e l’assenza di salti di quota al piano nobile consente una piena e libera fruizione degli spazi museali per tutti i visitatori. Sono presenti servizi igienici per persone con disabilità, sedie a rotelle e a disposizione itinerari tattili per non vedenti e ipovedenti (su prenotazione, a cura del personale specializzato dei Servizi Educativi del Museo) con video in LIS.


Articolo pubblicato il giorno 1 Dicembre 2023 - 12:11


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento