Cultura

Sono online i primi 1.500 volumi della Biblioteca di Casa Leopardi a Recanati

Condivid

Online i primi 1.500 esemplari.

Si è conclusa l’attività di spolveratura della Biblioteca Leopardiana a Recanati, situata nel palazzo in cui nacque e visse Giacomo Leopardi (Recanati, 29 giugno 1798-Napoli 14 giugno 1837).

L’intervento è stato realizzato a cura della Soprintendenza archivistica e bibliografica delle Marche, dal soprintendente Benedetto Luigi Compagnoni e del rup, responsabile unico di progetto, Rosangela Guerra.

La biblioteca, in cui Leopardi trascorse la giovinezza dedicandosi allo studio, comprende un patrimonio librario antico di circa ventimila opere, tra il XVI e il XIX secolo, di cui la Sab Marche ha curato l’inventariazione e la catalogazione di 1.500 esemplari, secondo standard internazionali. Si tratta di un intervento di assoluta novità, finanziato dalla Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore del ministero della Cultura, che ha consentito la catalogazione informatizzata di questo primo nucleo di libri, facendo capire come la biblioteca si è formata, grazie soprattutto agli acquisti del conte Monaldo, padre del poeta, arricchita dai lasciti di studiosi e vari familiari.

I volumi oggetto di catalogazione informatizzata sono ricercabili sul Catalogo On-Line Opac (On-Line Public Access Catalogue), alla pagina web “Biblio Marche Sud. Catalogo unificato delle Province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata” (https://bibliomarchesud.it/opac/.do) dove si potrà visualizzare, tra l’altro, la notizia relativa all’edizione francese di Gaspard Guillard de Beaurieu, L’élève de la nature par m. Beaurieu (Parigi 1793), non presente nel catalogo nazionale della Biblioteca di Francia.

La biblioteca leopardiana è eccezionale per l’unicità delle opere che testimoniano il periodo storico il contesto culturale in cui Monaldo ha operato e vissuto. Alcuni volumi risultano appartenuti a 54 soggetti diversi prima di giungere a Recanati.

A causa della soppressione napoleonica di istituti religiosi sono confluiti nella biblioteca leopardiana esemplari che il conte Monaldo poté acquistare dalle ricche biblioteche di conventi e insediamenti religiosi del territorio locale e nazionale, come dalla Congregazione dei Passionisti di Recanati e vari collegi di gesuiti, da Loreto a Roma.


Articolo pubblicato il giorno 30 Dicembre 2023 - 12:14

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Castello di Cisterna, in giro con revolver carico: arrestato

Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 12:03

Napoli: insulti omofobi sotto il video del presidente dell’associazione Lgbt

L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:23

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11

Previsioni Meteo Napoli Oggi 23 febbraio 2025

Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:08

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 23 Febbraio 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:07

Morto Gianni Pettenati, autore e cantante del brano “Bandiera gialla”

Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:03