Musica

I Neri per caso aprono il festival musicale ‘Il canto di Partenope’

Condivid

Tutto pronto per Il canto di Partenope, il festival musicale che omaggia la storia della musica napoletana tra passato e presente, organizzato da Callysto Aps, con la direzione artistica di Fabio Micera.

Il festival si strutturerà in sette giorni di eventi durante i quali saranno invitati ad esibirsi i più talentuosi giovani del territorio, quelli che rappresentano la fusione e innovazione musicale mediterranea ed artisti di rilievo legati a filo doppio alla musica napoletana ed ai repertori della musica classica napoletana, da Murolo a Bruni.

Sette giorni che non puntano soltanto al mero intrattenimento musicale ma, soprattutto, alla divulgazione musicale e all’abbattimento di qualunque barriera generazionale.

Tutti gli eventi saranno gratuiti e prenotabili attraverso la piattaforma Eventbrite, e si terranno a Napoli, presso il Centro Asterix in via Domenico Atripaldi, 52.

Si parte il 16 dicembre ore 20:30 con un gruppo che non ha bisogno di grandi presentazioni: I Neri per caso. Evento andato sold out a poche ore dall’annuncio. Il gruppo a cappella più noto del panorama italiano diventato noto al pubblico nel 1995 vincendo la sezione “Nuove Proposte” del Festival di Sanremo. Il brano “Le ragazze” li ha sbalzati in vetta alle classifiche traghettando l’omonimo album alla conquista di ben 6 dischi di platino con quasi 700.000 copie vendute. Oggi “I neri per caso” hanno alle spalle quasi trent’anni di carriera e vantano collaborazione con i più grandi esponenti della musica italiana: da Mango a Lucio Dalla, passando per Mia Martini, Ornella Vanoni, Renato Zero e tanti altri. Dal 2015, ai membri storici Ciro Caravano, Gonzalo Caravano, Mimì Caravano, Mario Crescenzo e Massimo de Divitiis si è aggiunto Daniele Blaquier.

Il 21 dicembre ore 20:30 Il Canto delle sirene, spettacolo a cura dell’Accademia Pricomusica, in cui si parte dalle donne cantate da Roberto Murolo e Sergio Bruni, per poi immergersi alla scoperta della canzone d’autore, patrimonio dell’umanità: solitamente struggente, solitamente famosa, solitamente immortale. La Janara, la lavandaia, Santa Lucia, Partenope, sono solo alcune delle donne che racchiudono l’universo immaginifico femminile e che uniscono sacro e profano. La donna, destinataria delle canzoni d’amore, in questo spettacolo diventa protagonista ed interprete di un repertorio che ha incantato il mondo.

Si prosegue il 22 dicembre ore 20:30 con il Concerto di Natale, a cura del Quintetto dell’Orchestra Mendellssohn, un punto di eccellenza della musica da camera partenopea. Per il festival Il Canto di Partenope, presentano una serata magica all’insegna dei brani della tradizione natalizia e reinterpretazioni uniche di brani celebri, creando un’atmosfera che unisce la maestria tecnica alla gioia dell’anima. La serata vedrà la partecipazione di alcuni cantanti dell’accademia PRICOMUSICA che si alterneranno per rendere ancora più emozionante il concerto.

Il 27 dicembre alle 20:30 si esibirà uno dei pianisti classici più apprezzati a livello internazionale: Genny Basso. Classe ‘1984, ottiene la nomination come Young Artist Of The Year dall’Opus Klassik con il suo primo disco. La sua musica ha incantato l’Europa da Parigi a Berlino, passando per la Spagna, e finalmente farà tappa a Napoli con un recital pianistico dedicato alla città e alla sua musica. Il concerto sarà aperto da una giovane pianista di PricoMusica: Martina Traini.

Il penultimo appuntamento sarà il 28 dicembre con il concerto Convivência che nasce dall’incontro tra Gabriele Mirabassi, uno dei massimi virtuosi odierni del clarinetto e la cantante Rosanna Mennella, ed affonda le radici nella musica popolare Sud Americana, facendo un parallelo con la musica del Sud, partendo dalle musicalità di Sergio Bruni.

Il festival si chiuderà il 29 dicembre con “La notte dei cantautori”: serata concerto con tre giovani interpreti della canzone under 35 che apriranno il main event con un ospite a sorpresa della scena cantautorale partenopea. I cantautori che si esibiranno sono Verrone, KP e Aiyana.


Articolo pubblicato il giorno 15 Dicembre 2023 - 18:07

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina

Casavatore - Non occorrono eclatanti azioni, bastano piccoli gesti per praticare e diffondere la Legalità… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 21:10

Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario

Salerno - Anas comunica che, a causa di lavori di manutenzione nella galleria Seminario, la… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 21:02

Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni

Napoli– Maxi operazione della Polizia di Stato a Secondigliano, con un servizio straordinario di controllo… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 20:55

Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo

Casavatore – Elezioni comunali: partiti ancora in stallo. Un inizio aprile nella più completa incertezza… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 20:48

Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne a Piazza Mancini

Napoli– Era evaso dagli arresti domiciliari e, alla vista della Polizia, ha tentato la fuga,… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 20:15

Calciomercato Napoli

Il Napoli si muove sul mercato in cerca di rinforzi per la prossima stagione e… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 20:05