#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 22:43
6.8 C
Napoli
Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a...
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Dolly Casino: Scopri come Registrarti e Accedere | CasinoStrider.it 
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...

Natale alla porta, il Teatro Tram protagonista delle feste con spettacoli e laboratori gratuiti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Durante le feste sarà protagonista di un fitto calendario di eventi a ingresso gratuito il Teatro Tram, che con “Natale alla Porta” prende parte alla rassegna del Comune di Napoli “Altri Natali”, parte del progetto “Natale a Napoli 2023”, realizzato col finanziamento della Città Metropolitana di Napoli e del Comune di Napoli (maggiori dettagli al link www.comune.napoli.it/altrinatali23).

Fino al 30 dicembre spettacoli teatrali, concerti e laboratori paralleli al cartellone della stagione 2023/2024 annunciato a giugno: con un nome che evoca l’omaggio alla storica Port’Alba – strada in cui ha sede la sala – il teatro mette insieme la sua primaria vocazione ad altre forme d’arte, proponendo un fitto calendario di eventi gratuiti tra la propria location d’elezione e la Sacrestia di S.Anna dei Lombardi in piazza Monteoliveto. Tutti gli appuntamenti sono prenotabili al link www.teatrotram.it o sul sito www.comune.napoli.it/altrinatali23.

“Natale alla Porta” rimanda dunque alla Porta che, innanzitutto, è Port’Alba, uno storico punto di passaggio tra dentro e fuori le mura. Ma la Porta è anche un’apertura che permette di unire ciò che è diviso, il simbolo degli attraversamenti, delle contaminazioni, dei passaggi.

natale alla porta teatro tram

Con il concerto Orizzonti Mossi di Scialacore, il 15 dicembre 2023 alle 18.00 presso la Sacrestia di S.Anna dei Lombardi in piazza Monteoliveto, il pubblico varcherà la Porta della Musica che unisce i popoli che viaggiano da una sponda all’altra del mediterraneo, da Napoli all’Africa, dal Portogallo al Medio-oriente.

Sarà la volta della Porta della Formazione, che unisce idee opposte e dà valore ai dubbi, contro i muri delle certezze che creano scontri e divisioni, dando spazio ai laboratori di teatro: il 16 dicembre 2023 con Titti Nuzzolese e il workshop Soli con gli altri. La Porta dell’Infanzia, invece, quella che unisce i genitori ai figli, sarà aperta da Il principe Ignorante, lo spettacolo per bambini di Gennaro Esposito, in scena al TRAM il 17 dicembre alle 10:30 e alle 12:00.

Lo spettacolo Le donne sono mostri di Marina Salvetti, regia di Angela Rosa D’Auria, aprirà la Porta dello Sguardo, che unisce i simili ai diversi, agli emarginati, contro i pregiudizi che chiudono gli occhi, in scena al TRAM il 22 e 23 dicembre 2023. Sempre al TRAM, dal 26 al 30 dicembre, andrà in scena Leggende Napulitane di Diego Sommaripa, lo spettacolo che ci condurrà attraverso la Porta della Tradizione che unisce passato e presente attraverso le storie di Napoli che passano di padre in figlio.


Articolo pubblicato il giorno 14 Dicembre 2023 - 12:07



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento