#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 08:29
10.4 C
Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...

Vanessa Scalera e Massimiliano Gallo di nuovo insieme in ‘Napoli milionaria’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il capolavoro di Eduardo De Filippo lunedì in prima serata 18 dicembre su Rai 1.

Una nuova trasposizione televisiva affidata a Luca Miniero con Massimiliano Gallo e Vanessa Scalera nel ruolo dei protagonisti dopo un anno dalla loro prova in Filumena Marturano e dopo averli visti nell’ultima stagione di Imma Tataranni Sostituto procuratore, come sempre un grande successo di ascolti.

La coppia torna nella versione 2023 della ‘commedia’ di De Filippo il 18 dicembre alle 21:25 su Rai 1 e su RaiPlay. Il racconto, attualissimo, della potenza del denaro e della sua capacità di corrompere le anime. L

a vivono sulla propria pelle Gennaro e Amalia Jovine e i loro tre figli. Il primo, ex tranviere, è costretto a fare il finto morto per coprire i traffici della moglie che si arrangia con la borsa nera in combutta con Errico Settebellizze. Cercano di sopravvivere alla miseria in cui è piombata la città nel suo ultimo anno di guerra. E poi arriva la pace, l’abbondanza delle merci americane, la fame dei napoletani e i soldi, tanti soldi.

Una produzione Picomedia in collaborazione con Rai Fiction. L’adattamento è di Massimo Gaudioso, Filippo Gili che cura anche la regia della serie tv Vincenzo Malinconico, avvocato d’insuccesso, con Gallo protagonista (ora sul set della nuova stagione). Per Massimliano Gallo “‘Napoli milionaria!’ è il capolavoro assoluto di Eduardo – ha detto nel corso della presentazione a Viale Mazzini-.

Per interpretare Gennaro Jovine che torna dal fronte, ho voluto fare anche un lavoro molto fisico, sono dimagrito 5 chili per il ruolo. Corono il sogno di una vita. È un’opera attualissima, e pensare che Eduardo in 20 giorni la scrisse mentre finiva la guerra, fa venire i brividi. Pronunciare quella frase, ‘ha da passà ‘a nuttata’, in tv era il mio sogno e dimostra la grandezza di De Filippo che era avanti anni luce. Riportare in tv l’opera di Eduardo è un’operazione culturale importante.

C’è una poetica e un’umanità straordinaria in lui sempre. Ci racconta cosa accade alle persone durante e dopo ogni tipo di guerra, le macerie non sono i palazzi caduti, ma quelle che si portano dentro gli uomini dopo, le persone cambiano, hanno ferite che non si vedono. ‘Napoli milionaria!’ dopo Filumena, un modo per far arrivare Eduardo a tutti, senza snaturarlo, rispettandolo”. Vanessa Scalera (ora è impegnata sul set della serie Storia della mia famiglia di Claudio Cupellini, mentre è tra i protagonisti di due film Palazzina LAF di Michele Riondino, e Dall’alto di una fredda torre di Francesco Frangipane e annuncia il suo ritorno imminente a teatro): “inizialmente ero titubante perché ho pensato mi è andata bene una volta con Filumena Marturano, non vorrei strafare”. Ma anche lei sottolinea la modernità del grande drammaturgo e l’attenzione per le figure femminili. “Ci sono tre Amelie, la prima, che vive nella miseria, durante la guerra, la seconda che intuisce che il contrabbando è la svolta, che pensa che i soldi siano la felicità e diventa avida. Il momento che mi ha suggestionato di più quando vediamo questa donna guardare il mare per la prima volta quando è con settebellezze, infine la nemesi con la malattia della figlia più piccola che la fa rinsavire”. Scalera tiene a evidenziare: “avvicinare il pubblico giovane a questo grande drammaturgo è il vero grande successo”.

Poi confessa del suo primo approccio giovanile con la commedia eduardiana: “un esperimento in un sottoscala con un gruppo di amici, decisi io di esprimermi con Bene mio core mio. Facevo teatro nelle cantine romane. Insomma ne doveva passare di acqua sotti i ponti”. Nel cast Carolina Rapillo, Michele Venitucci, Vincenzo Nemolato, Nunzia Schiano, Marcello Romolo. Il regista Luca Maniero aggiunge: “il film è stato girato a Napoli in vico Scassacocchi a Forcella. Un vicolo diventa il luogo dove Eduardo combatte contro tutte le guerre ma anche contro l’arricchimento senza pudore, l’avidità, la perdita di umanità. Il Teatro di Eduardo diventa civile e la sua lezione diventa attualissima oggi”.

Soprattutto Miniero tiene a dire: “Se Eduardo avesse girato oggi, avrebbe scelto Massimo Gallo e Vanessa Scalera bravi e capaci di raccontare quel mondo senza scimmiottarlo: quel mondo è oggi”.


Articolo pubblicato il giorno 13 Dicembre 2023 - 17:43


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento