Arte e Musei

A Palazzo Reale a 200 anni dalla nascita, mostra omaggio a Domenico Morelli

Condivid

La mostra “Omaggio a Domenico Morelli – incroci contemporanei a duecento anni dalla nascita”, aperta oggi a Palazzo Reale di Napoli all’interno della Cappella Reale, intende restituire il giusto tributo alla figura, all’arte e al genio, di uno dei uno dei più celebri artisti napoletani, offrendo la possibilità di festeggiare l’anniversario della nascita. Nel 2023, infatti, si celebra il bicentenario della nascita di Domenico Morelli (Napoli, 1823-1901), personalità centrale nel processo di rinnovamento della pittura meridionale del secondo Ottocento, riferimento imprescindibile negli orientamenti artistico-culturali italiani.

La mostra-omaggio è curata da Fausto Minervini in collaborazione con Selene Salvi, che compare anche tra gli artisti che sono stati chiamati a realizzare le opere esposte, espressamente realizzate, e chiuderà 13 febbraio 2024

Nove pittori figurativi contemporanei, quindi, sono stati invitati a un confronto con la sua produzione, esponendo i propri dipinti al cospetto della Vergine assunta al cielo tra cori di angeli di Morelli, opera incastonata nel soffitto della Cappella Reale, creando un parallelo dialogico tra Antico e Moderno. L’allestimento è stato curato dall’architetto Stefano Gei che ne ha delimitato lo spazio racchiudendolo in una superfice che ha le stesse dimensioni dell’Assunta di Morelli, interpretando sapientemente la visione dei curatori.

Napoli, realtà a cui Morelli fu visceralmente legato e che fu centrale nelle sue vicende artistiche e professionali, si è inspiegabilmente mostrata fino a oggi silenziosa nei confronti di questa ricorrenza, nonostante sia ancora vivida e tangibile la lezione morelliana nel bagaglio culturale, iconografico e immaginifico non solo degli artisti meridionali del primo Novecento, ma anche di molti esponenti della pittura figurativa attivi oggi sul territorio campano.

Nel segno del fondatore della Scuola napoletana di pittura, dunque, la mostra rappresenta anche una nuova occasione di confronto per l’arte figurativa contemporanea, trovando in Palazzo Reale, cuore pulsante della vita museale e culturale cittadina, la dimensione più idonea per una ridiscussione sui generi pittorici contemporanei e sullo status del cosiddetto “realismo”.

L’esposizione, non a caso, è allestita proprio dove Morelli collaborò alla ridefinizione dell’intero impianto decorativo dal 1864 per volontà di Annibale Sacco (direttore della Real Casa), rivelando le proprie capacità di conoscitore e mediatore tra tradizione e modernità, tra il passato dell’arte figurativa locale e le nuove istanze della pittura accademica.

Questi gli autori e le opere in esposizione, tutte appositamente realizzate nel 2023

Fulvio De Marinis (Napoli, 1971), La scelta di Antonio (dittico) – olio su tela

Ludovico della Rocca (Napoli, 1954), Teofania – olio su tela

Tonia Erbino (New York, 1974), Risorto – olio su tela

Angelo Giordano (Napoli, 1989), Gli Psicopompi e le loro anime – olio su tela

Loris Lombardo (Napoli, 1978), Vicine distanze – olio su tavola

Tommaso Ottieri (Napoli, 1971), Assunta – olio su tavola

Carlo Alberto Palumbo (Napoli, 1976), Abhayamudrā – olio su tela

Emilia Maria Chiara Petri (Bologna, 1983), Le incognite (trittico) – olio su MDF

Selene Salvi (Napoli, 1976), La Vergine scomposta – olio su tela


Articolo pubblicato il giorno 14 Dicembre 2023 - 16:42

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Napoli, sparatoria ai Quartieri Spagnoli: studente salvo per miracolo

Paura e tensione ai Quartieri Spagnoli di Napoli, dove nella tarda serata di sabato via… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 18:52

Pozzuoli, corpo senza vita nel lago Lucrino: si indaga su un possibile malore

È stato identificato l’uomo ritrovato senza vita questa mattina nelle acque del lago Lucrino, a… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 18:45

A Salerno arriva il doppiaggio cinematografico con Giorgio Borghetti

Salerno si tuffa nel mondo del doppiaggio cinematografico con un colpo da maestro, grazie al… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 18:00

Secondigliano, in giro con 52 grammi di cocaina: arrestata 40enne

Proseguono senza sosta i controlli antidroga disposti dalla Questura di Napoli. Nelle ultime 24 ore,… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 14:46

Giugliano, brutale pestaggio in strada: sette contro uno

Un nuovo episodio di violenza scuote Giugliano in Campania. Un video, girato da un cittadino… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 14:01

Napoli, pusher marocchino arrestato a Piazza Capuana

Napoli - Continuano senza sosta i controlli straordinari disposti dalla Questura di Napoli per contrastare… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 13:44