#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 07:35
11.9 C
Napoli
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili

Natale alla scoperta delle leggende e dei misteri di Napoli con progetto “Rivelazioni”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Cinque itinerari tematici con 78 percorsi guidati a cura di Gabbianella Club Events, e 25 spettacoli itineranti a cura di SG sas. Un viaggio alla scoperta della Napoli natalizia, con le sue leggende, i suoi misteri, le sue storie e le sue tradizioni, che si concludera’ il 7 gennaio.

Il progetto “Rivelazioni” e’ stato presentato questa mattina dal dirigente generale Cultura e turismo della Regione Campania Rosanna Romano, dall’assessore comunale al Turismo e alle attivita’ produttive Teresa Armato e da Diego Giuliano, manager di Gabbianella Club Events.

Il progetto e’ stato finanziato dalla Regione Campania con Poc 2014-2020 “Piano strategico per la cultura e i beni culturali 2022” – investimento 400.000 euro – e promosso dall’assessorato al Turismo e alle attivita’ produttive del Comune di Napoli.

“Progetti complessi e strutturati come ‘Rivelazioni’ sono la chiara testimonianza che il dialogo tra le istituzioni c’e’ e funziona. I risultati sono visibili e tangibili – ha dichiarato il dirigente generale Cultura e turismo della Regione Campania Rosanna Romano -. ‘Rivelazioni’ si inserisce nella pianificazione annuale realizzata con il piano strategico della Regione Campania per la cultura e il turismo, attraverso l’investimento a supporto dei comuni capoluogo. Con questo progetto, Napoli ha sposato interamente la politica regionale dei tematismi dedicati al territorio e che valorizzano le culture, i luoghi, le persone e, soprattutto, la comunita'”.

Rivelazioni propone piu’ di 150 appuntamenti tra tour tematici, spettacoli, intrattenimento in strada per i turisti. E’ un programma che svela la piu’ profonda identita’ della napoletanita’, proponendo le tradizioni natalizie, dalla tombola napoletana ai dolci particolarmente caratteristici della nostra Natale. Un’occasione anche per i nostri cittadini di riscoprire e rivivere lo spirito profondo delle festivita’.

“Stiamo lavorando a un’accoglienza sempre piu’ dedicata, offrendo al turista un soggiorno esperienziale che gli permetta di vivere appieno le nostre tradizioni. In questo periodo i visitatori incontreranno 35 tutor in strada che distribuiranno brochure informative bilingue (italiano/inglese), materiale disponibile anche negli infopoint turistici.

Ci sono anche tutor su biciclette elettriche che non solo daranno informazioni su quanto sta accadendo in citta’ ma indicheranno anche percorsi alternativi e alle attrattive cittadine per decongestionare i percorsi particolarmente affollati. Napoli continua a registrare numeri importanti: solo durante lo scorso week end sono arrivati in citta’ 200.000 turisti, a cui vogliamo mostrare e offrire una meta turistica sempre piu’ accogliente”, ha aggiunto l’assessore Armato.

I cinque itinerari tematici sono “La citta’ dei presepi”, “I sapori del Natale”, “Andar per fantasmi”, Urban park” e “Il giocoso Natale Napoletano”. In una sola giornata e’ disponibile piu’ di un itinerario. Dopo ogni tour avra’ luogo un piccolo evento che accompagnera’ i partecipanti a vivere ancora piu’ a fondo le tradizioni napoletane.

Un viaggio tra musiche, canti, recitazioni e cabaret legati al Natale e non solo. Tutti i percorsi che compongono gli itinerari sono gratuiti e devono essere prenotati sulla piattaforma eventbrite, dove, insieme alle date, sono riportati orari e luoghi di incontro. I percorsi guidati sono inclusivi: danno spazio a Lis e persone con disabilita’, a cui sono riservati posti e modalita’ di prenotazione dedicata per ogni percorso. Numerosissimi anche gli spettacoli itineranti, la cui programmazione si puo’ consultare sul sito del Comune.

La musica narrata propone un nuovo modo di raccontare l’arte e di svelare la storia e il mistero di un luogo: un copione, un narratore, attori e comparse, che con i loro racconti riescono a restituire al presente i fatti accaduti nel passato proiettandoli, attraverso la musica, verso il futuro.

Dopo il successo di Sanitansamble nella Basilica di San Giovanni Maggiore e dell’Orchestra degli allievi del Conservatorio si esibira’ nella Chiesa Santa Maria dell’Aiuto, Coccia & Friends potera’ in scena la commedia di prosa lirica “Mamma non sapevo di essere un tenore!” nella Chiesa SS. Cosma e Damiano (domenica 17 dicembre – ore 20.00), gli allievi del liceo musicale Margherita di Savoia interpreteranno il luogo con la musica della tradizione napoletana nella chiesa di Donnalbina (lunedi’ 18 dicembre – ore 18.00), Scarlatti per tutti! – orchestra amatoriale composta da 25 elementi dagli 11 ai 28 anni, voluta dalla Nuova Orchestra Scarlatti – sara’ in concerto nella Basilica di San Giacomo degli Spagnoli (mercoledi’ 20 dicembre alle ore 20.00).


Articolo pubblicato il giorno 14 Dicembre 2023 - 19:53


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento