Cronaca Giudiziaria

Camorra, la lettera-testamento di Marcello Torre consegnata all’Anci

Condivid

Pagani. La lettera-testamento di Marcello Torre, il primo cittadino di Pagani ucciso dalla camorra l’11 dicembre del 1980, è stata consegnata alla figlia Annamaria e ad Agnese Moro, figlia di Aldo, al presidente nazionale di Avviso pubblico, Roberto Monta’, e al vicepresidente di Anci Campania, Antonio Del Giudice.

La cerimonia si è svolta nell’aula del Consiglio regionale della Campania, in occasione di una giornata di riflessione per ricordare la figura del “sindaco gentile”, che fu assassinato dopo aver respinto le richieste del malaffare nel post terremoto dell’Irpinia.

Annamaria Torre ha ringraziato tutti coloro che si sono impegnati per la memoria del padre e per la lotta alla camorra. “Sono grata alla Fondazione Polis, a Libera, ad Avviso Pubblico, all’Anci”, ha detto. “Abbiamo lottato tanto, ma sul mio percorso ho trovato don Tonino Palmese, don Luigi Ciotti, il Coordinamento dei familiari delle vittime innocenti e abbiamo vissuto tante battaglie di riconoscimento e di giustizia insieme”.

Agnese Moro ha ricordato come le vite di Aldo e Marcello Torre siano state segnate dalla violenza della camorra. “Nelle loro vite si sono visti gli effetti delle scorie radioattive dell’irreparabile”, ha detto. “C’è una vicinanza spirituale tra Aldo e Marcello. Di loro è stato detto che sono stati uomini dello Stato, ma secondo me loro sono stati uomini della Repubblica, nel senso più forte che la parola Repubblica ha nella nostra Costituzione, cioè di un luogo di responsabilità comune tra chi ha dei ruoli pubblici e chi non li ha”.

Il presidente della Fondazione Polis della Regione Campania, don Tonino Palmese, ha invitato tutti a ricordare che la Campania è la regione italiana con il maggior numero di vittime innocenti, uccise perché avevano fatto qualcosa, perché erano cittadini onesti.

Ad aprire la discussione il presidente del Consiglio regionale, Gennaro Oliviero, che ha rimarcato l’importanza di diffondere l’impegno di Marcello Torre, affinchè “il suo sacrificio non sia dimenticato. In questi tempi, in cui nuove ombre si scagliano sul fronte criminale, il sindaco gentile ci ricorda che, per chi è impegnato nella pubblica amministrazione, dai più alti ai più bassi gradi, non può esistere il compromesso”.

Del Giudice, delegato dal presidente nazionale dell’Anci per partecipare all’iniziativa, ha fatto notare che “sindaci si rimane per tutta la vita, perché solo chi ha potuto dedicarsi a questo ruolo e rappresentare la propria comunità, può capire che sia il momento più importante della vita di un uomo”.

La lettera-testamento di Marcello Torre

Nella lettera-testamento, scritta nel 1980, Marcello Torre annuncia il suo ritorno all’impegno politico e ammette di temere per la propria vita.

“Ho deciso di tornare in politica – scrive Torre – perché credo che sia necessario continuare a lottare contro la camorra e per la legalità. So che questo mi espone a gravi rischi, ma sono disposto a tutto pur di difendere i valori in cui credo”.

Torre parla anche della sua esperienza come sindaco di Pagani. “Sono stato un sindaco scomodo – scrive – perché ho sempre rifiutato di piegarmi alle richieste del malaffare. Questo mi ha portato a scontrarmi con la camorra, che mi ha minacciato più volte”.

“Ma non mi arrendo – conclude Torre – Continuerò a lottare per un mondo migliore, in cui la legalità e la giustizia prevalgano sulla violenza e la sopraffazione”.

Un impegno politico per la libertà

La lettera-testamento di Marcello Torre è un documento importante, che testimonia l’impegno politico e civile di un uomo che ha sacrificato la propria vita per la libertà.

La sua storia è un monito per tutti coloro che credono nella democrazia e nella legalità.


Articolo pubblicato il giorno 13 Dicembre 2023 - 19:42

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Nube tossica a Caivano, il sindaco di Acerra chiude scuole e parchi

Acerra– Allarme ambientale nella provincia di Napoli dopo l'incendio divampato nelle scorse ore in un'azienda… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 23:03

De Luca commenta la decisione della Consulta: “La legge non è uguale per tutti”

Roma, - Un polverone giuridico si è alzato dalla Corte costituzionale riguardo al terzo mandato,… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 22:43

Sotto ricatto sessuale si suicida: “Paga o sarai arrestato”, coppia di Nola a processo

Cuneo– Una vicenda di ricatti, minacce e un tragico epilogo. Carmela Romano e Mario Miceli,… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 21:53

Rione Traiano, pusher sorpreso a spacciare in strada: arrestato 41enne

Napoli – Blitz della Polizia di Stato al Rione Traiano, dove nella mattinata di lunedì… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 21:10

Rione Vasto: 18enne arrestato per spaccio e resistenza a pubblico ufficiale

Un giovane di 18 anni, di origini bulgare e già noto alle forze dell'ordine, è… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 20:56

Porta Nolana, spaccio di droga in strada: arrestati due giovani di 23 anni

Napoli– Sorpresi in piena notte mentre cedevano droga in strada: due 23enni di origine marocchina,… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 20:49