#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Giugno 2025 - 22:34
21 C
Napoli

Le lavoratrici del sesso italiane lottano per la depenalizzazione

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nell’Unione europea è in corso un crescente dibattito sui diritti e sulla protezione delle lavoratrici del sesso. Mentre alcuni Paesi mantengono leggi restrittive, le lavoratrici del sesso e gli attivisti chiedono la depenalizzazione del loro lavoro. Questo movimento mira a migliorare la sicurezza e il benessere delle persone coinvolte e a ridurre la stigmatizzazione di cui sono vittime.

In Italia, dove la legislazione ha una storia lunga e complessa, la lotta per i diritti dei lavoratori del sesso sta prendendo piede. Esaminiamo le sfide e i progressi compiuti in Italia e li confrontiamo con altri modelli europei per tracciare un quadro completo della situazione attuale.

Lavoro sessuale: pro e contro

È risaputo che il lavoro sessuale sotto forma di prostituzione è una delle prime professioni esistite nella storia dell’umanità. Tuttavia, questo mestiere di lunga data è sempre stato soggetto a molti pregiudizi in epoca moderna. Mentre molti sono a favore del lavoro sessuale come servizio rispettabile e necessario, ci sono alcuni critici. Quali sono esattamente i pro e i contro di questa discussione?

Argomenti a favore del lavoro sessuale

  1. Riconoscimento come lavoro legittimo: Il lavoro sessuale, se riconosciuto come servizio professionale, permette di considerare questa professione come un’attività legittima e rispettabile. Si va dalla normale prostituzione di strada alle donne esclusive al servizio di escort che offrono un servizio di lusso. In ogni caso, chi è a favore della prostituzione sostiene che la vicinanza fisica ed emotiva che le lavoratrici del sesso forniscono è un servizio prezioso. 
  2. Autodeterminazione e autonomia: Il riconoscimento del lavoro sessuale come professione rafforza il diritto dei lavoratori all’autodeterminazione. Permette loro di organizzare il lavoro alle proprie condizioni, il che porta a una maggiore autonomia e indipendenza.
  3. Protezione legale e sicurezza: Se le lavoratrici del sesso fossero riconosciute come professione, sarebbero soggette alle stesse tutele del diritto del lavoro di altri gruppi professionali, il che migliorerebbe la loro sicurezza e protezione sul posto di lavoro.
  4. Contributo economico: Il lavoro sessuale contribuisce all’economia e può essere un’importante fonte di reddito. La legalizzazione consentirebbe di tassare il reddito derivante dal lavoro sessuale, contribuendo così al bilancio nazionale.
  5. Riduzione della stigmatizzazione: Il riconoscimento del lavoro sessuale come professione rispettabile potrebbe portare a una riduzione della stigmatizzazione e della discriminazione nei confronti dei lavoratori del sesso.

Argomenti contrari al lavoro sessuale

  1. Preoccupazioni morali: In molte società, il lavoro sessuale è considerato inappropriato a causa di credenze culturali, religiose o morali. Queste prospettive spesso portano a una continuazione della stigmatizzazione e della discriminazione.
  2. Rischio di sfruttamento: C’è il rischio che le lavoratrici del sesso vengano sfruttate, soprattutto in presenza di quadri giuridici inadeguati. Questo può portare a condizioni di lavoro precarie e ad abusi.
  3. Difficoltà di regolamentazione: La regolamentazione del lavoro sessuale può essere complessa, soprattutto per quanto riguarda la distinzione tra lavoro sessuale consensuale e traffico di esseri umani o prostituzione forzata.

Nel dibattito sul lavoro sessuale come servizio professionale e professione rispettabile, è importante trovare un equilibrio tra la tutela dei diritti dei lavoratori del sesso e la considerazione degli aspetti sociali, etici e sanitari.

L’opinione di molte lavoratrici del sesso e di molti sostenitori è che le leggi contro la prostituzione nella maggior parte dei casi tendono a portare a maggiori svantaggi per le lavoratrici, anche se sono state emanate per proteggerle. Questo è anche il caso dell’Italia, dove nel giugno di quest’anno è stata recentemente organizzata a Bologna una marcia a sostegno delle lavoratrici del sesso.  

La situazione in Italia

La situazione del lavoro sessuale in Italia è complessa e caratterizzata da una serie di sfide legali e sociali. Alcuni aspetti chiave del quadro giuridico includono:

Alcuni servizi classificati come lavoro sessuale possono quindi essere offerti in una zona grigia, purché non vi sia una forma organizzata dietro l’offerta. Un esempio sono i servizi di escort che non pubblicizzano servizi sessuali. Se tuttavia si verifica un’intimità tra il cliente e una escort, che è stata discussa individualmente quando il servizio è stato commissionato, questo è il risultato di un consenso reciproco e non può essere perseguito.

Conseguenze delle leggi italiane per le lavoratrici del sesso

La legge Merlin del 1958, che ha imposto la chiusura dei bordelli, ha paradossalmente portato molte lavoratrici del sesso a essere costrette a scendere in strada, dove sono spesso esposte a condizioni pericolose.

Questa legge criminalizza anche il coinvolgimento di terzi, il che significa che chiunque non sia direttamente coinvolto nel lavoro sessuale ma ne tragga profitto può essere perseguito. Questa normativa limita notevolmente le opzioni per le lavoratrici del sesso, che non possono, ad esempio, affittare appartamenti o creare ambienti di lavoro sicuri senza che i proprietari o i sostenitori debbano temere conseguenze penali.

Obiettivi delle manifestazioni a favore del lavoro sessuale

Nonostante la legalità tecnica del lavoro sessuale in Italia, le lavoratrici del sesso lamentano di essere di fatto criminalizzate dalla legislazione vigente. 

  • Si chiede la depenalizzazione piuttosto che la legalizzazione del lavoro sessuale, poiché le leggi attuali non solo rendono più difficile il lavoro delle lavoratrici del sesso, ma contribuiscono anche alla loro stigmatizzazione.
  • Gli attivisti e i lavoratori del sesso in Italia chiedono l’abolizione delle leggi che penalizzano il coinvolgimento di terzi e si battono per ottenere gli stessi diritti di cui godono gli altri lavoratori del Paese.
  • Cercano inoltre di eliminare lo stigma che circonda la professione e di normalizzarla e rispettarla socialmente. Ciò consentirebbe loro di pagare le tasse, affittare appartamenti e sporgere denuncia in caso di aggressione sul lavoro senza temere discriminazioni o ridicolizzazioni.

Rispetto ad altri Paesi europei, come l’Olanda e la Germania, dove il lavoro sessuale è legalizzato, la situazione in Italia è molto più restrittiva. Le lavoratrici del sesso italiane chiedono un modello simile a quello del Belgio, dove il lavoro sessuale è stato recentemente depenalizzato in modo che gli adulti consenzienti possano comprare o vendere sesso senza commettere un reato, mentre rimangono in vigore le leggi contro la tratta di esseri umani, la violenza, lo stupro e il lavoro sessuale con i minori.

  • Gli sforzi come quelli delle lavoratrici del sesso italiane si rispecchiano anche in altri Paesi dell’UE, che si oppongono alle leggi della Corte di Giustizia europea che prevedono la criminalizzazione generalizzata della prostituzione, soprattutto per i clienti.

Conclusione

Il dibattito sulla depenalizzazione del lavoro sessuale riflette un conflitto fondamentale: da un lato, la richiesta di riconoscimento e protezione delle lavoratrici del sesso come lavoratrici legittime che soddisfano bisogni importanti, dall’altro, le preoccupazioni sociali, etiche e legali. In Italia, dove la prostituzione è legale ma circondata da leggi restrittive, queste sfide sono particolarmente evidenti. Le lavoratrici del sesso e i loro sostenitori si battono per la depenalizzazione, per migliorare la sicurezza e l’accettazione sociale, lottando al contempo contro la stigmatizzazione e lo sfruttamento.

La situazione in Italia è emblematica delle sfide complesse e della necessità di un approccio equilibrato in tutta l’UE che rispetti i diritti dei lavoratori del sesso e garantisca una regolamentazione adeguata.


Articolo pubblicato il giorno 12 Dicembre 2023 - 13:35


Cronache Video

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Napoli, sequestri al ristorante “I Diamanti del mare”. I titolari:...
Salerno, paura in spiaggia: ubriaco minaccia i bagnanti con un...
Superenalotto, estrazione di oggi 7 giugno 2025: nessun “6”, ma...
Orrore a Villa Pamphili, trovati i corpi di una neonata...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 7 giugno...
Avellino, estorsione da 13mila euro: due misure cautelari
Collina: “Al Mondiale per Club arbitri avranno telecamere. Comunicazione è...
Italia a pezzi: Gravina riflette, Spalletti sotto esame. Martedì il...
Zoff difende la disfatta dell’Italia di Spalletti: “Ko pesante, ma...
Nazionale, Spalletti vuole lasciare: I candidati alla panchina azzurra
America’s Cup 2027 a Napoli, il ministro Abodi: “Scintilla nata...
Osimhen vicino all’Al-Hilal di Inzaghi, il Napoli preme per Ndoye
Benevento, accusato di minacce e lesioni: assolto 27enne
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico ed evasione tributi: sanzioni e...
Chiara Tramontano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Non...
Maddaloni, 47enne arrestato per maltrattamenti e rapina ai danni della...
I Cesaroni tornano a Giffoni Film Festival: l’evento imperdibile del...
Frattamaggiore, aggredisce gli agenti: arrestato 27enne
Bagnoli:, movida al setaccio e parcheggiatori abusivi arrestati
Torre del Greco: arrestato 50enne per il furto di due...
Gricignano di Aversa, cane salvato dai carabinieri: denunciato il proprietario...
Assolta Taddeo Vincenzina: era stata condannata per spaccio di monete...
Evento imperdibile a Casapesenna: “Fortapàsc” sotto le stelle con Marco...
Striano, bambina ferita da un colpo di carabina ad aria...
Incidente mortale a Casoria: indagato il motociclista grave in ospedale
Quarto, si aggrava la posizione dei due fratelli autori del...
Oroscopo del 7 giugno 2025 segno per segno
Serie A 2025/2026, il calendario completo del Napoli e i...
Minacce all’ex fidanzata minorenne: divieto di avvicinamento per un 19enne
Superenalotto, estrazione del 6 giugno 2025: tutte le quote

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE