#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 11:05
16 C
Napoli
Lavezzi crede nello Scudetto del Napoli: “Possono farcela, Conte è...
Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di...
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...

‘La corte di Pulcinella’ di Carlo Faiello al Festival internazionale del ‘700 musicale napoletano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Continua con grandi protagonisti la 23esima edizione del “Festival Internazionale del ‘700 musicale napoletano”, organizzato dell’Associazione Domenico Scarlatti.

Domani, sabato 16 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Barocca di Donnaregina Museo Diocesano (Largo Donna Regina), sarà la volta de “La corte di Pulcinella” di Carlo Faiello che nasce dal proposito di dare finalmente alla maschera napoletana un riconoscimento istituzionale, visto che ha costituito, per quasi quattro secoli, il simbolo universale della napoletanità.

Chi opera nel campo dell’arte sa benissimo che per superare la contraddizione fra profitto individuale e interesse della collettività, tra potere ed etica, tra tecnologia e fantasia; è fondamentale investire nella Cultura.

Uno dei problemi è quello di liberare Pulcinella dai luoghi comuni che gli sono stati appiccicati addosso da quando è entrato nel teatro napoletano: qui Pulcinella è un personaggio molto diverso da quello che ci viene proposto dalla iconografia retorica e dai mezzi di comunicazione di massa.

Ancora oggi in Italia si vive della retorica di Pulcinella, che non è arte, ma espressione etnica; ignorando che il nostro popolare eroe comico rappresenta un mito di identificazione collettiva, al tempo stesso locale e planetario.

Di conseguenza, in questo momento storico di smarrimento, prodotto dal crollo di certezze e illusioni, la sua teatralità può rappresentare emblematicamente la condizione umana contemporanea. Quindi, riscriverne la storia e valutarne lo spessore può essere molto interessante e ‘provocatorio’.

Negli ultimi anni c’è stato un violento processo di omologazione, una progressiva perdita di orientamento, un abuso persuasivo della parola e dell’immagine a discapito dell’universo del sapere.

Una possibilità di opporre resistenza a vecchi e nuovi malesseri, provocati dalla cultura di massa, ci viene offerta, pertanto, dal recupero di Pulcinella, metafora cittadina per eccellenza e l’emblema più appariscente della città partenopea.

Un evento spettacolare in cui l’eredità culturale della maschera napoletana viene “recuperata” in positivo: come coscienza e immaginario necessario di un popolo che si contrappone a qualsiasi tentativo di sradicamento. Con Lello Giulivo, Patrizia Spinosi, Mario Brancaccio, Maria Teresa Iannone, Antonio Faiello, Paola Maria Cacace, Federica Avallone, Peppe di Colandrea. Testi e Musiche Carlo Faiello.

Costo degli eventi:

10 euro biglietto intero | 5 euro biglietto ridotto over 65 e under 25
Biglietti e abbonamenti

Info e prenotazioni

https://azzurroservice.net/  www.festival700.it


Articolo pubblicato il giorno 15 Dicembre 2023 - 18:14


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento