Italia

Rapporto Censis: Italia un popolo di vecchi e sonnambuli

Condivid

Un rapporto del Censis traccia un quadro preoccupante dell’Italia del futuro. Il Paese è destinato a invecchiare sempre di più, con una popolazione che diminuirà di 4,5 milioni di persone entro il 2050. La fascia di popolazione in età lavorativa si ridurrà di quasi 8 milioni di persone, con conseguenze negative per l’economia e la società.

Questa situazione sta generando un clima di rassegnazione e paura. Otto italiani su dieci sono convinti che il Paese sia “irrimediabilmente in declino”. Le paure riguardano diversi ambiti, dal clima all’economia, dalla guerra al terrorismo.

In questo contesto, cambiano anche i desideri della popolazione. Non si tratta più di conquistare l’agiatezza, ma di trovare un po’ di benessere quotidiano. Il 62% cerca momenti da dedicare a sé stesso e il 94% rivaluta la felicità che deriva dalle piccole cose di ogni giorno.

Anche il lavoro non è più al primo posto: quasi nove occupati su dieci ritengono che sia un errore metterlo al centro della vita.Tuttavia, l’occupazione nei primi sei mesi del 2023 segna un record. Sono 23,4 milioni gli occupati, il dato più elevato di sempre.

Sul fronte dei diritti, sembra aprirsi una nuova stagione. Il 74% degli italiani è favorevole all’eutanasia, il 70% all’adozione di figli da parte dei single e il 65% al matrimonio tra persone dello stesso sesso.

Infine, si registra un aumento delle partenze dall’Italia. Nell’ultimo decennio, il numero di espatriati è aumentato del 36%, raggiungendo la cifra di 1,6 milioni. I giovani sono la fascia di popolazione più colpita da questo fenomeno: nel 2022, il 44% degli espatriati aveva tra i 18 e i 34 anni.

Il rapporto del Censis offre una visione preoccupante dell’Italia del futuro. Il Paese è destinato a invecchiare, a perdere popolazione e a diventare sempre più povero. Questo sta generando un clima di rassegnazione e paura, che sta cambiando i desideri e i valori della popolazione.

Le sfide che l’Italia dovrà affrontare nei prossimi decenni saranno enormi. Sarà necessario trovare soluzioni innovative per affrontare il declino demografico, la crisi economica e sociale e le nuove paure della popolazione.

@riproduziopne riservata


Articolo pubblicato il giorno 1 Dicembre 2023 - 18:07

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Napoli attende il miracolo di San Gennaro: il 3 maggio il rito della liquefazione del sangue

NAPOLI – Sabato 3 maggio il Duomo di Napoli si riempirà di nuovo di speranza,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 14:28

Di Lorenzo suona la carica: “Scudetto? Ci crediamo, è tutto nelle nostre mani”

Giovanni Di Lorenzo non ha dubbi: lo scudetto è lì, alla portata, e il Napoli… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 14:21

Messaggio choc dell’assassino di Santo Romano: “18 anni e 8 mesi me li faccio seduto sul cesso”

Napoli - A poche ore dalla sentenza che ha condannato il 17enne responsabile dell’omicidio di… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 14:10

O Corre è il nuovo brano di Kal Dos Santos e Soteropolijah

Due artisti brasiliani fanno scalpore a Milano con la loro hit esotica e un po'… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 14:00

Campi Flegrei, Musumeci annuncia stop a mutui per danneggiati dal terremoto fino al 31 agosto

Napoli – Sospensione dei mutui, finanziamenti e tributi per famiglie e imprese colpite dalle ultime scosse… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 13:37

Omicidio Maimone, Luigi Valda al telefono commentò: “Sono cose che capitano a Napoli”

Napoli - "Sono cose che capitano... a Napoli sono morti i bambini che non c'entravano".… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 13:19