Cinema

Il Cinema di Alina Marazzi per il secondo appuntamento della rassegna Mediterranea

Condivid

Secondo appuntamento con Mediterranea | Cinema e musica tra i due mondi: giovedì 14 dicembre è la volta di Il Cinema di Alina Marazzi, regista femminista italiana naturalizzata svizzera, con la proiezione di Vogliamo anche le rose (h 15), una masterclass sul cinema e le questioni di genere (h 16.30) moderata da Gina Annunziata, docente di Storia del Cinema all’Accademia di Belle Arti di Napoli e la proiezione di Un’ora sola ti vorrei (h 18.00).

Vogliamo anche le rose analizza la nascita e gli sviluppi del movimento femminista nell’Italia degli anni Settanta, attraverso i diari e le vicende intime di tre donne cresciute in ambienti sociali e culturali diversi fra loro: i cortei, il dibattito sull’aborto, il divorzio, i rapporti di coppia, il lavoro della donna, la sessualità femminile vissuta in maniera totalmente nuova, le riunioni femministe.

Il trailer https://www.youtube.com/watch?v=BykxkrmLuws

In Un’ora sola ti vorrei una figlia (Alina Marazzi) ricostruisce il volto e la storia della madre (Luisa Marazzi Hoepli) attraverso i filmati del nonno. Un omaggio alla memoria di una persona cara mai conosciuta e per questo ancora più desiderata. Il film è un montaggio di materiali provenienti dall’archivio personale della regista. È stato premiato come Miglior documentario italiano al Torino Film Festival del 2003.

Il trailer 

Durante la masterclass il pubblico potrà confrontarsi con la regista sulla sua poetica, sui temi affrontati e sulla rappresentazione delle donne nel cinema. La rassegna Mediterranea | Cinema e musica tra i due mondi, a cura di 15 06 film, è dedicata all’incontro tra il pubblico napoletano e differenti culture. Ideata e diretta dalla regista Elisa Flaminia Inno, riunisce a Napoli autrici, registe e musiciste, insieme a storie di donne vicine per geografia e cultura, ma lontane per condizione esistenziale. Le registe dei film saranno presenti in sala e protagoniste di incontri e masterclass aperte al pubblico.

L’iniziativa è promossa e finanziata dal Comune di Napoli nell’ambito della rassegna Altri Natali, parte del progetto Natale a Napoli 2023 realizzato col finanziamento della Città Metropolitana di Napoli e del Comune di Napoli.

Tutti gli appuntamenti sono presso Auditorium Santa Luisa di Marillac, Via Andrea D’Isernia 23, (angolo via Arco Mirelli) Napoli.

Ingresso gratuito, consigliata la prenotazione – Info e prenotazioni: quindici06@libero.it

Programma di Mediterranea | Cinema e musica tra i due mondi

  • 18 dicembre 2023 | Le donne e la religione

Ore 19.00 – Introduzione a cura della regista
Ore 19.30 – Proiezione del film Il momento di passaggio di Chiara Marotta
Ore 20.40 – Dibattito con la regista

  • 20 dicembre 2023 | Cinema, ambiente e territorio

Ore 19.00 – Tavola rotonda sulle donne e l’ambiente
Ore 19.30 – Proiezione del docu-film Donne di Terra di Elisa Flaminia Inno
Ore 20:30 – Dialogo con la regista e le protagoniste
Ore 21:00 – Degustazione prodotti bio a Km0 di Donne di Terra
Ore 21:30 – Assurd in concerto

Alina Marazzi 

Regista di documentari, film e teatro, si forma a Londra negli anni 80. Nel corso della sua carriera si è dedicata alla regia di documentari per la televisione, ha lavorato come aiuto regista per il cinema e collaborato con alcune realtà artistiche, come Studio Azzurro e Fabrica, e sociali, tenendo laboratori video in carcere. La sua ricerca ha come fulcro la soggettività femminile e le immagini della memoria.

Un’ora sola ti vorrei (2002) è il suo primo film documentario d’autore, cui seguono: Per Sempre (2005) un documentario sulla clausura femminile, il lungometraggio Vogliamo anche le rose (2007), che racconta le donne nel decennio della liberazione sessuale.

Nel 2012 è uscito nelle sale Tutto parla di te, film lungometraggio sul lato oscuro della maternità con Charlotte Rampling e Elena Radonicich. Nel film la finzione si intreccia con altri linguaggi artistici: danza, animazione, fotografia d’autore, filmati d’archivio. Ha ricevuto il premio Tao Due Camera d’Oro come miglior regista emergente al Festival di Roma 2012. Nel 2018 è diventata docente all’Università IULM di Milano nel master di Arti del racconto, tenendo il corso “Il racconto cinematografico: il film documentario”. Ha al suo attivo numerosi premi e riconoscimenti di festival internazionali inoltre è membro del Cda della Fondazione Cineteca di Bologna e del Comitato Artistico Teatro dell’Arte Triennale Milano, tiene lezioni e seminari in scuole in Italia e all’estero ed è autrice dei racconti Baby Blues (in Tu sei lei, Minimum Fax, 2008) e Sentimento (in Parola di Donna, Ponte alle Grazie, 2011) e della voce “madre” nel dizionario Zingarelli 2015.


Articolo pubblicato il giorno 12 Dicembre 2023 - 18:07

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Castellammare, festa abusiva per Luciano Verdoliva: denunciato per violazioni sul lavoro

Festa abusiva dopo l'assoluzione: maxi multa e denuncia per il ristoratore Castellammare di Stabia –… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:15

Fabregas avverte il Napoli: “Sarà dura anche per loro”

Como - "In questo momento non c'è partita più difficile di questa", lo ha detto… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 19:49

Papa Francesco in rianimazione: ha avuto una crisi respiratoria

Questa mattina "Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo,… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 19:31

Conte lancia messaggi a De Laurentiis: “Il mio futuro a Napoli? Cresciamo e poi si vedrà”

Napoli- "Dobbiamo lavorare e crescere, poi vediamo". Come suo solito, non usa mezzi termini Antonio… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 18:38

San Giovanni a Teduccio: 34enne arrestato in casa con droga e sistema di videosorveglianza

Napoli – Un’operazione condotta nella notte dalla Polizia di Stato ha portato all’arresto di un… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 18:31

Un altro arbitro condanna la Juve Stabia a Pisa: questa serie B è una vergogna

Definire scandalosa la sconfitta della Juve Stabia a Pisa è quasi una dolcezza: neanche la… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 18:09