#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

‘Dispacci da Mosca’, dal 15 al 17 dicembre al teatro Tram di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dal 15 al 17 dicembre debutta al Teatro TRAM “Dispacci da Mosca. Qualcuno deve morire”, il nuovo spettacolo di Antonio Mocciola prodotto da Roberto Schena con la regia di Giuseppe Cerrone.

PUBBLICITA

Sullo sfondo del conflitto Russia-Ucraina, ormai ininterrotto da quasi due anni, un serrato confronto sui miti maschili che si celano dietro presunte superiorità religiose, militari e sociali.

La Chiesa Ortodossa, la Russia, l’Ucraina, il ruolo ambiguo del Kazakistan, l’omosessualità, la guerra, il potere, il baratto, il ricatto sessuale. I temi di “Dispacci da Mosca – qualcuno deve morire” sono tanti, e tutti intrecciati in un vortice di relazioni tossiche e, tutte, corrotte. Tre ragazzi dalle vite e dalla personalità completamente diverse vengono chiamati alle armi per invadere l’Ucraina. Un gruppo eterogeneo di attori di eccezionale intensità diretti da Giuseppe Cerrone, “Dispacci da Mosca” richiama l’attuale situazione russo-ucraina, ma può senz’altro estendersi a tutte le guerre passate, presenti e – con ogni probabilità – future.

Nell’angosciante attesa della visita militare prima della partenza, emergono le differenze di vedute, spesso opposte, sulla vita e sulla guerra. E l’apparente cameratismo, in una gelida sala d’attesa, diventa già conflitto, evocando altre – ben più cruente – battaglie.

Ma è davanti all’autorità medico-militare, alle domande pressanti di un prete ortodosso, all’autoritarismo di uno spietato generale, e alle invadenti visite di una dottoressa, che le certezze vacillano, e tutti capiscono di essere semplice carne da macello, senza un cervello, senza un corpo, senza un’identità. Burattini armati. Fino a una drammatica “roulette russa” in cui qualcuno – evidentemente – dovrà morire.

Attualmente, in Russia, ci sono 600 prigionieri politici in carcere, 20mila casi aperti contro i sostenitori della pace, 300 media non statali che sono stati chiusi. In Parlamento, non c’è un solo deputato che si pronunci per la pace. Si calcola che più di un milione di russi ha lasciato la patria perché non vogliono uccidere, e non vogliono essere uccisi.

In un serrato e inquietante spaccato di vita qualunque, Antonio Mocciola e Roberto Schena, con contributi storici e teologi di Edgardo Bellini e Maurizio Biancotti, seminano velenosi strali che prendono di mira i deliri militari e religiosi che autorizzano migliaia di sacrifici umani, e il machismo tossico alla base di ogni violenza.

“Dispacci da Mosca è, per usare un termine apparentemente fuori contesto, un falsopiano – spiega Antonio Mocciola -. Sembra che sia una sorta di scontato ‘instant show’ su quello che sta accadendo in Ucraina, in realtà è un pretesto per mettere alla berlina i miti maschili (e non a caso abbondano i nudi, tutt’altro che erotici, semmai grotteschi), le esigenze tossiche di dimostrare potere e superiorità, da quella sessuale a quella militare, da quella politica a – perché no – quella religiosa, da sempre appannaggio del maschio. È il mio grido d’amore – attraverso la stupidità di ogni evento bellico – per l’universo femminile, dal quale, tutti i giorni, dovremmo imparare a vivere”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Dicembre 2023 - 18:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento