La Commissione parlamentare d’inchiesta sulle ecomafie ha iniziato il suo tour nella Terra dei Fuochi, visitando il sito di ecoballe di Taverna del Re e la discarica Lo Uttaro.
Il presidente della Commissione, Jacopo Morrone, ha sottolineato che la Campania è un luogo simbolo delle ecomafie, con il 13% dei reati a livello nazionale connessi a questi fenomeni che si verificano in questa regione.
Morrone ha aggiunto che l’obiettivo della Commissione è quello di analizzare le criticità della situazione e segnalarle al Parlamento e all’autorità giudiziaria.
In merito al fenomeno dei roghi di rifiuti, Morrone ha elogiato il lavoro delle forze dell’ordine, che ha portato a una riduzione significativa del numero di incendi, da oltre 2mila nel 2019 a 500 quest’anno.
Morrone ha poi sottolineato che è necessario risolvere il problema delle ecoballe, che dopo tanti anni sono ancora a Taverna del Re.
La Commissione ha visitato anche l’impianto di ultima generazione della Cisa per lo smaltimento delle ecoballe, che può smaltire 200mila tonnellate annue.
Infine, la Commissione ha annunciato che sentirà nei prossimi giorni i prefetti di Napoli e Caserta e il direttore generale dell’Arpac, oltre a visitare altre discariche e siti inquinati della Terra dei Fuochi.
@riproduzione riservata
COMO – La sconfitta del Napoli al Sinigaglia ha sancito il sorpasso dell'Inter in vetta… Leggi tutto
COMO – Brusco passo falso per il Napoli, che al Sinigaglia cede 2-1 contro il… Leggi tutto
Antonio Conte non nasconde l’amarezza dopo la sconfitta del Napoli contro il Como per 2-1,… Leggi tutto
COMO – Assane Diao si gode il momento da eroe della serata: il suo gol… Leggi tutto
COMO – Brusco stop per il Napoli, che cade 2-1 al Sinigaglia contro il Como… Leggi tutto
Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto