#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 09:58
15.9 C
Napoli
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte allโ€™ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1ยฐ aprile 2025: nessun โ€œ6โ€, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1ยฐ aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET โ€“ Nuove Esistenze...

Torna in Cilento ‘Dialoghi Mediterranei’, musica etnica e tradizioni locali

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Riprendono gli appuntamenti con Dialoghi Mediterranei, il rinomato festival di musica etnica nato nel 1991 ed approdato a Palinuro nel 1996, diventando uno dei primi festival del genere in Italia.

Per la direzione artistica di Antonello Mercurio e il coordinamento di Domenico Nicoletti, questโ€™anno il festival mette in comunicazione “Mari e Monti”, coinvolgendo non solo il Comune di Centola-Palinuro come capofila, ma anche i Comuni a corona del Monte Gelbison: Cannalonga, Ceraso, Moio della Civitella, Novi Velia e Vallo della Lucania.

Il tema del festival Dialoghi Mediterranei รจ il viaggio immersivo culturale, naturalistico ed enogastronomico, esplorando le tradizioni millenarie e la storia delle “Sette Sorelle”, insieme ai riti e alle leggende dei pellegrinaggi nei luoghi sacri del Cilento.

Dialoghi Mediterranei 2023 continua a promuovere la ricca ereditร  culturale del Cilento, offrendo un programma variegato che spazia dalla musica etnica alle tradizioni locali, con un focus speciale sulla condivisione e sulla celebrazione delle festivitร  natalizie.

Dopo il successo degli eventi estivi, il 16 dicembre segna l’inizio della seconda parte del progetto, animando ancora una volta i pittoreschi borghi del Cilento con spettacoli che mettono in mostra eccellenze locali insieme ad altre proposte suggestive che vedono protagoniste espressioni artistiche di portata internazionale.

Questa seconda parte del festival prenderร  il via sabato 16 dicembre alle 20:00 nella chiesa di San Bartolomeo a Pellare con Oscar Movies Ensemble, poliedrica formazione campana nota in tutto il mondo per il suo affascinante percorso musicale dal titolo “Impronte: musiche e immagini dalla storia del cinema”.

Lunedรฌ 18 dicembre alle 18:30 l’aula consiliare di Vallo della Lucania ospiterร  il concerto per clarinetto e pianoforte del Duo Punzi Catena, composto dal maestro Giovanni Punzi, tra i migliori clarinettisti al mondo, e dal maestro Costantino Catena.

Mercoledรฌ 27 dicembre alle 18:30, al teatro De Berardinis di Vallo della Lucania, si terrร  la serata finale del premio-concorso “Aniello De Vita”, per la direzione artistica del chitarrista e cantautore Angelo Loia, dedicato all’iconica figura dell’aedo del Cilento e rivolto a concorrenti nazionali under 35, suddiviso in due categorie: inediti e cover. La serata vedrร  lโ€™esibizione dal vivo dei finalisti e di ospiti nazionali, accompagnati dallโ€™orchestra.

Giovedรฌ 28 dicembre alle 18:30, sempre al teatro De Berardinis, sarร  la volta di Carmine Padula, pianista, direttore d’orchestra e compositore per numerose fiction Rai (โ€œLa sposaโ€, โ€œChiara Lubichโ€, โ€œVincenzo Malinconico avvocato dโ€™insuccessoโ€).

Venerdรฌ 29 dicembre alle 20:00 continueranno gli spettacoli nella chiesa di San Bartolomeo a Pellare con Piera Lombardi, con il Concerto di Natale e, alle 22:00, con Alina in piazza Mazzini a Ceraso. Quello di Piera Lombardi, cantautrice, รจ un viaggio nella memoria, con arrangiamenti che attingono alle tradizioni musicali del Cilento, evolvendosi con le sonoritร  dellโ€™ethno-world, del folk e del pop internazionali. Con โ€œAlina, viaggio mediterraneoโ€ le diverse atmosfere, dal fado alla taranta, dai classici della canzone napoletana ai brani della tradizione greca, israeliana e araba, attraverso i dialetti del sud Italia, si fondono in un unico linguaggio globale, rendendo questo percorso musicale-culturale interessante ed appassionante.

Sabato 30 dicembre, alle 18:30, la chiesa di San Nicola di Mira, a Centola, risuonerร  della voce di Paola Salurso, con il suo concerto di Natale che offre un affascinante viaggio attraverso danze, canti e riti antichissimi che sopravvivono al trascorrere del tempo.

Il calendario natalizio si concluderร  giovedรฌ 4 gennaio con un doppio appuntamento: il concerto di Natale del Coro Polifonico di Foria, con la partecipazione di Nicola Napolitano, alle 18:00 nella chiesa di Santa Maria Assunta a Cannalonga, e il concerto dell’Orchestra vocale del Conservatorio โ€œMartucciโ€ di Salerno, nella chiesa di Santa Maria degli Angeli a San Severino di Centola, alle 19:30.

Intervento co-finanziato dal POC Campania 2014-2020. Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura. Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale.


Articolo pubblicato il giorno 14 Dicembre 2023 - 13:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento