#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:45
14.1 C
Napoli
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...

In Cilento la musica della tradizione dà il via ai concerti di Natale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il sindaco Scarpa: “Così facciamo sinergia tra le aree interne e la costa”.

PUBBLICITA

Prosegue il calendario degli eventi culturali e musicali nei comuni del Cilento che dal 15 al 29 dicembre vedranno i comuni salernitani di Ascea, Gioi, Orria e Campora, al centro della musica della tradizione natalizia con i concerti di Natale.

Gli eventi, che hanno avuto inizio in estate ed hanno visto concerti musicali e percorsi di intrattenimento ed enogastronomici, sono affidati alla direzione artistica del maestro Lillo De Marco, rientrano nell’ambito del progetto “Equinozio d’autunno incontra la Fiera della Croce di Stio” cofinanziato dal Programma Operativo Complementare POC della Regione Campania 2014-2020- linea strategica “

Rigenerazione Urbana, Politiche per il Turismo e la Cultura”, che vede coinvolti sei territori cilentani, patria della Dieta Mediterranea, della storia, del benessere, dell’arte e della cultura del Mezzogiorno, ricadenti nel Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, il comune di San Giovanni a Piro (Ente capofila), il comune di Ascea, il comune di Campora, il comune di Gioi, il comune di Orria e il comune di Stio.

Dopo il successo degli eventi estivi e autunnali che hanno visto protagonista la musica, attraverso la realizzazione di un fitto calendario di concerti che ha unito il Cilento dal montagna alla costa marina, diventando il protagonista indiscusso della cultura del Mezzogiorno nel mondo con arte, musica, ambiente, storia, cultura, enogastronomia locale e antiche tradizioni, offrendo ai cittadini e ai visitatori un pacchetto turistico per tutto l’anno, attraverso viaggi tematici con eventi identitari nei luoghi simbolo che da millenni uniscono i vari borghi del Cilento all’antica Fiera della Croce di Stio, proseguiranno per tutto il periodo natalizio gli eventi musicali.

La prima tappa è prevista per venerdì 15 dicembre, presso la chiesa di Catona alle ore 19, nel comune di Ascea, con il concerto musicale a tema natalizio del gruppo Kiepò. La seconda tappa invece, interesserà domenica 17 dicembre alle ore 21, la chiesa di San Nicola, nel comune di Gioi, con Nicola Napolitano e l’ensemble musicale corale che bisserà sabato 23 dicembre alle ore 20 nella chiesa San Felice nel comune di Orria, con il concerto di Natale.

Giovedì 28 dicembre alle ore 21.30 invece, il gruppo musicale Vienteterra si esibirà in un concerto di musica popolare che si svolgerà in piazza Amendola, nel comune di Campora nell’ambito della festa dell’olio. Chiusura venerdì 29 dicembre alle ore 19.30 ancora i Kiepò con zampogne, ciaramelle e chitarre battenti protagonisti del concerto delle tradizioni natalizie nella chiesa di San Giovanni Battista a Cardile.

“L’obiettivo prefisso e realizzato del progetto Poc -spiega il sindaco del Comune di Gioi, Maria Teresa Scarpa- è stato quello di creare unione e sinergia culturale, musicale e turistica, tutto l’anno, tra i comuni montani delle aree interne e i comuni marini della costa cilentana.

Grazie a questo progetto -aggiunge il sindaco- il comune di Gioi, come altri comuni aderenti all’iniziativa, hanno realizzato eventi ed iniziative anche nei periodi dell’anno che solitamente sono meno affollati di turisti e visitatori, quali l’autunno e il periodo natalizio. Dicembre- chiosa il primo cittadino di Gioi- è un mese pieno di appuntamenti che per Gioi vedranno il centro di Gioi e la frazione di Cardile rivivere la gioia della musica natalizia con artisti e visitatori che, tra un concerto e l’altro, potranno godere delle bellezze e del buon cibo della nostra terra. Un modo -conclude- per vivere e far rivivere i borghi delle aree interne del territorio salernitano che grazie al Poc, fanno unione”.


Articolo pubblicato il giorno 13 Dicembre 2023 - 17:07


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento