Castellammare. La notte dei falò tradizione dell’Immacolata tutta stabiese è andata in scena anche quest’anno.
Da alcuni anni per evitare incidenti e principi di incendio e soprattutto il blocco della circolazione con tanti disagi per i cittadini gli amministratori comunali, e in questo caso i commissari prefettizi, hanno deciso di istituire il Palio dei falò con l’accensione di tre pile di legno sulla spiaggia in villa comunale.
Il palio, a cui ha fatto seguito anche uno spettacolo di fuochi pirotecnici e accensione dell’albero nei pressi della Cassa Armonica, è andato in scena anche q’anno con grande partecipazione di cittadini e tanti giovani provenienti anche dalle città vicine per assistere a questa tradizione tutta stabiese.
Tutto bene fino alla mezzanotte perché poi inaspettatamente, nonostante il presidio da osservatori da parte delle forze dell’ordine, sono stati accesi i falò in moltissimi quartieri periferifici della città con tanto di musica e baldoria giovanile.
“I falò erano stati vietati- si chiedono i cittadini- e allora perché ci sono stati nei quartieri? E allora non era meglio gestire quelli tradizionali dei quartieri appunto invece di spendere soldi della collettività?”.
@riproduzione riservata
Ciro Serrapica
L’Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano si appresta a dare il via a un'avventura senza… Leggi tutto
Meteo Napoli, preparatevi ad una giornata di sole quasi estivo! Le temperature miti e i… Leggi tutto
La Corte di Cassazione ha annullato, per la seconda volta, l’ordinanza di custodia cautelare per… Leggi tutto
In the era of the rapid rise of digital currencies, cloud mining has become an… Leggi tutto
Napoli - Un’operazione di controllo del territorio condotta dai Carabinieri della Compagnia Napoli Stella e… Leggi tutto
La sirena Partenope, Medea, Giasone. E poi: Ulisse, Antigone, Creonte e tanti altri ancora. Personaggi… Leggi tutto