#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Gennaio 2025 - 22:10
6.2 C
Napoli

La Cantata del Vero e Falso Lume, tra Pastori Falsi e Veri a cura di Mariano Bauduin

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Alla Certosa e Museo di San Martino, sabato 23 dicembre 2023, ore 10.30

PUBBLICITA

Per festeggiare il Natale, sabato 23 dicembre 2023 alle ore 11.00 nel Chiostro de Procuratori della Certosa e Museo di San Martino si terrร  lโ€™evento โ€œLa Cantata del Vero e Falso Lume, tra Pastori Falsi e Veriโ€, promosso e finanziato dal Comune di Napoli nellโ€™ambito della programmazione culturale di โ€œNatale a Napoli 2023โ€, a cura dellโ€™Associazione Domenico Scarlatti in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania e la Certosa e Museo di San Martino.

Lo spettacolo musicale sarร  preceduto, alle 10.30, da una visita illustrata alla Sezione Presepiale a cura del Servizio educativo del Museo, per un numero massimo di 25 partecipanti fino ad esaurimento posti.

Lo spettacolo, a cura di Mariano Bauduin, si articola in vari piani drammaturgici e musicali: lโ€™esecuzione de โ€œLa Cantata per la notte di Natale dei Cinque Profetiโ€ di Alessandro Scarlatti, per orchestra, cinque voci soliste e organo, i cui recitativi secchi sono stati sostituiti da alcune scene recitate da attori/cantanti della Compagnia Gli Alberi di Canto Teatro. A loro saranno affidate anche le esecuzioni di alcuni brani natalizi della tradizione, come in un viaggio nella tradizione natalizia campana, e non solo: un percorso poetico e illustrativo su alcuni aspetti, che il tempo e la modernitร  stanno drammaticamente cancellando, mettendo in crisi lโ€™essere umano in rapporto con la parte piรน antica di sรฉ.

โ€œCrediamo che la poesia con tutte le sue sfaccettature possa essere un modo di riosservare la realtร  e darne una chiave interpretativa fuori dal tempo e quindi una possibile via di riscattoโ€, afferma Mariano Bauduin. Cosรฌ, in conclusione, in analogia alla struttura generale degli oratori barocchi, il ruolo di un evangelista sarร  affidato a una voce recitante, che leggerร  โ€œIl viaggio di Giuseppe e Mariaโ€ di Josรฉ Saramago e alcune poesie di Pier Paolo Pasolini tratte dalla raccolta โ€œLโ€™usignolo della chiesa cattolicaโ€.

โ€œNel proporre al pubblico di assistere alla rappresentazione pastorale ideata e diretta da Mariano Bauduin nella straordinaria cornice offerta dal Chiostro de Procuratori della Certosa e Museo di San Martino, si รจ voluto dare un segnale di attenzione per il territorio della Municipalitร  V โ€“ afferma Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli โ€“ nella piena consapevolezza che, nella sua indiscutibile centralitร  e in virtรน degli inestimabili tesori dโ€™arte che racchiude, questโ€™area non ha ancora terminato di esprimere le proprie potenzialitร . Su questa strada si continuerร , approfondendo il proficuo dialogo giร  in essere con attori chiave della cultura della nostra cittร  e la collaborazione con Istituzioni prestigiose come la Direzione regionale Musei della Campania e la Certosa e Museo di San Martino, al cui coinvolgimento attivo si deve in larga parte lโ€™irripetibilitร  dellโ€™evento che ci apprestiamo a presentare, che alla sacra rappresentazione affianca il viaggio nella tradizione presepiale campanaโ€.

โ€œLa scelta di condividere con il Comune di Napoli lโ€™organizzazione dellโ€™evento alla Certosa e Museo di San Martino si inscrive nel quadro del virtuoso e proficuo dialogo che il museo ha allโ€™attivo con i diversi enti territoriali e con il Comune in particolare โ€“ commenta Francesco Delizia, direttore della Certosa e Museo di San Martino โ€“ Lโ€™iniziativa, per tema e contenuti, aggiunge un ulteriore tassello alle azioni di valorizzazione della celebre Sezione presepiale per la quale, in particolare nel periodo natalizio, il Museo di San Martino รจ meta di elezione non solo per i flussi turistici ma anche per il pubblico cittadino. Lo spettacolo musicale, che si intreccia con la visita al museo, arricchendola, offre al visitatore unโ€™esperienza multipla che ne accresce la partecipazione e la meravigliaโ€.

โ€œIn coerenza con le linee di indirizzo del progetto Napoli Cittร  della Musica โ€“ afferma Ferdinando Tozzi, delegato del sindaco di Napoli per lโ€™industria musicale e lโ€™audiovisivo โ€“ lo spettacolo opera una contaminazione tra generi e, unendo il linguaggio drammaturgico a quello musicale, restituisce allo spettatore, cittadino o turista, una narrazione coinvolgente in cui tradizione e modernitร  si incontranoโ€.

Le voci dei cinque profeti sono di Angela Luglio, Renata Fusco, Enrico Vicinanza, Stefano Sorrentino, Francesco Auriemma, mentre i quattro pastori sono impersonati da Antonella Morea, Maurizio Murano, Ivano Schiavi, Elisabetta Dโ€™Acunzo. Regia, drammaturgia, musiche, revisione musicale di Mariano Bauduin, costumi di Rosario Martone. Lโ€™Orchestra da Camera di Napoli รจ diretta da Enzo Amato.

La partecipazione allโ€™evento รจ gratuita, per un massimo di 80 partecipanti. รˆ richiesta la prenotazione, da effettuarsi attraverso il sito web www.domenicoscarlatti.it


Articolo pubblicato il giorno 20 Dicembre 2023 - 17:14


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento