Italia

Fatture false: arresti e sequestri anche in Campania

Condivid

I finanzieri della Compagnia di Faenza hanno eseguito quattro ordinanze di custodia cautelare in carcere, emesse dal GIP del Tribunale di Ravenna, nei confronti di quattro individui appartenenti a un sodalizio criminale che ha tratto vantaggio indebito, causando un danno di circa 2 milioni di euro a oltre 500 persone residenti in 13 Regioni (Veneto, Trentino-Alto Adige, Toscana, Sicilia, Sardegna, Piemonte, Marche, Lombardia, Liguria, Lazio, Emilia-Romagna, Campania, Basilicata).

L’operazione è il risultato di un’indagine complessa che ha permesso di smantellare un’associazione promossa da un individuo di Ravenna. Questo gruppo ha falsamente offerto a individui ignari la possibilità di accedere a finanziamenti provenienti da organismi dell’Unione Europea, incluso un fondo parzialmente a fondo perduto, per sostenere sia le imprese che le necessità familiari. Nonostante fossero stati promessi finanziamenti per un totale di 50 milioni di euro, i fondi europei erano completamente inesistenti.

Secondo l’indagine condotta dai militari della Compagnia di Faenza, il modus operandi del sodalizio coinvolgeva società con sede a Roma, Viareggio e Cagliari. Le vittime erano richieste di versare un compenso sui conti bancari di queste società come pagamento per l’istruttoria necessaria a iniziare la pratica di finanziamento.

Questo compenso, dopo essere stato decurtato di una quota parte destinata agli individui associati alle stesse società, finiva sistematicamente nelle mani del soggetto di Ravenna. Quest’ultimo risultava essere il titolare di una società, emettendo fatture false allo scopo di occultare le tracce dei proventi ottenuti illegalmente dalle vittime delle frodi. Talvolta si è approfittato della precaria situazione finanziaria delle vittime.

Le modalità truffaldine coinvolgevano diverse situazioni, dalla richiesta di finanziamenti per compravendite immobiliari, dove le vittime avevano già concluso accordi contando su quelle risorse aggiuntive, a richieste di finanziamento per far fronte a crisi di liquidità familiare, in cui talvolta veniva addirittura stipulato un ulteriore prestito iniziale per coprire l’istruttoria.

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato il giorno 9 Dicembre 2023 - 09:51

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Winx Club e Gormiti accendono il COMICON Napoli 2025: musica, magia e anteprime

La magia delle Winx e la forza dei Gormiti sono pronte a travolgere il COMICON… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 11:55

Lda ed Anastasio vincono i Premi Elsa Morante Ragazzi Musica

Sconvolgente annuncio dal mondo dei premi letterari: nuovi vincitori spuntano come funghi! La giuria del… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 11:49

Controlli al Maradona durante Napoli-Torino: sanzionati parcheggiatori abusivi nei pressi dello stadio

Controlli a tappeto ieri attorno allo stadio "Diego Armando Maradona", in occasione della sfida tra… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 11:44

International Jazz Day 2025 Pozzuoli: il 30 aprile con Peppe Lanzetta e tanti altri

Pozzuoli si prepara a un'esplosione di cultura e jazz che promette di scuotere l'antico Anfiteatro… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 11:37

Portici, paura nelle zone della movida: 21enne minaccia ragazzo con un coltello

Serata di paura a Portici, nella zona del Granatello, uno dei cuori pulsanti della movida… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 11:30

Camorra, pizzo a imprenditori di Gragnano: preso l’esattore del clan Di Martino

Gragnano - Sei persone legate al clan Di Martino, storico sodalizio camorristico dei Monti Lattari… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 10:59