La Polizia metropolitana di Napoli ha condotto controlli nel territorio di Caivano, nell’ambito di un programma richiesto dal prefetto di Napoli, e dalla Commissione straordinaria di Caivano.
Su 8 aziende di varia tipologia, tra cui attività edili, tessili, artigianali, gestione rifiuti e opifici, sono state riscontrate violazioni. Due aziende, un opificio tessile e un’attività di gestione rifiuti, sono state sequestrate per mancanza di autorizzazioni, con denuncia degli responsabili per reati ambientali.
Un terzo esercizio, uno scatolificio, è stato diffidato per illeciti amministrativi. Nel complesso, sono state comminate sanzioni pecuniarie per 70mila euro. Nei controlli stradali, sono stati verificati 68 veicoli, identificate 98 persone, elevati 35 verbali per violazioni al Codice della Strada, con il sequestro di 4 veicoli, la sospensione di 6 dalla circolazione e il ritiro di 4 patenti.
Nell’ambito delle attività antibracconaggio, sono stati eseguiti campionamenti di suolo e acque in località Sant’Arcangelo, evidenziando abusi legati alla caccia di specie protette.
Scopri cosa ti riservano le stelle oggi in amore, lavoro, salute e finanze, con il… Leggi tutto
Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto
Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto
Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto
Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto
Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto