Cronaca di Napoli

Bambini in carcere: una battaglia di civiltà

Condivid

In Italia, attualmente, vi sono 25 donne con altrettanti bambini detenuti negli istituti penitenziari. Di queste, 6 si trovano nell’Istituto a custodia attenuata di Lauro, in provincia di Avellino.

I dati sono stati forniti da Samuele Ciambriello, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, in occasione della presentazione del libro “Senza colpe. Bambini in carcere” curato da Paolo Siani.

Il libro vuole tenere desta l’attenzione sui bambini detenuti con le loro mamme, in un momento in cui è allo studio la revisione della normativa.

“Non si può pensare di provare a rieducare una donna che ha commesso un reato e condannare il bambino a vivere in un carcere, negli anni più importanti della sua vita”, ha detto Siani. “Ed è certo che un bambino che vive questi anni in un carcere avrà un disagio psicologico molto importante anche da grande”.

La soluzione, secondo Siani, è quella di mettere queste donne in case famiglia protette. “A Roma c’è ‘la Casa di Leda’ che è l’esempio più semplice da replicare in ogni regione”, ha aggiunto. “Ci sono i soldi messi in Finanziaria nel 2020 per le regioni: un milione e mezzo per tre anni che servono a mettere in campo case famiglia protette e che possono essere anche beni confiscati alla mafia”.

Su questo punto è intervenuta la vice presidente del Consiglio regionale, Loredana Raia. “Le norme con le quali oggi stiamo impattando vanno in una direzione completamente differente: le donne incinte possono partorire lì i loro bambini ed essi possono crescere in carcere, secondo le direttive del Governo nazionale”, ha spiegato.

 Loredana Raia: Case famiglie dove ospitare mamme e bambini

“Vogliamo che per le donne incinte che devono partorire e crescere i loro piccoli, ci possano essere case famiglia o altri centri di accoglienza perché i bambini, nei primi anni di vita, costruiscono la loro mappa identitaria e non possono avere come riferimento e modello di crescita una vita in un carcere”.

La battaglia per i bambini detenuti con le loro mamme è una battaglia di civiltà. È un diritto di questi bambini crescere in un ambiente protetto e sicuro, dove possano avere le opportunità di sviluppare le proprie abilità e personalità.

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato il giorno 6 Dicembre 2023 - 21:14

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Napoli, sparatoria ai Quartieri Spagnoli: studente salvo per miracolo

Paura e tensione ai Quartieri Spagnoli di Napoli, dove nella tarda serata di sabato via… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 18:52

Pozzuoli, corpo senza vita nel lago Lucrino: si indaga su un possibile malore

È stato identificato l’uomo ritrovato senza vita questa mattina nelle acque del lago Lucrino, a… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 18:45

A Salerno arriva il doppiaggio cinematografico con Giorgio Borghetti

Salerno si tuffa nel mondo del doppiaggio cinematografico con un colpo da maestro, grazie al… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 18:00

Secondigliano, in giro con 52 grammi di cocaina: arrestata 40enne

Proseguono senza sosta i controlli antidroga disposti dalla Questura di Napoli. Nelle ultime 24 ore,… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 14:46

Giugliano, brutale pestaggio in strada: sette contro uno

Un nuovo episodio di violenza scuote Giugliano in Campania. Un video, girato da un cittadino… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 14:01

Napoli, pusher marocchino arrestato a Piazza Capuana

Napoli - Continuano senza sosta i controlli straordinari disposti dalla Questura di Napoli per contrastare… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 13:44