#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:45
14.1 C
Napoli
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...

Arzano, niente protocollo anti frodi sui fondi del PNRR

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Arzano – Pioggia di milioni di euro dal PNRR: dal comune nessun accordo con la Guardia di Finanza per l’istituzione di un Protocollo anti-frodi. Tour de force solo per la costruzione della nuova casa comunale e la riqualificazione del plesso di via Sette Re.

PUBBLICITA

Sta procedendo in sordina tra affidamenti di incarichi di progettazione e direzione di lavori per oltre 200mila euro, il grosso della spesa per l’utilizzo dei fondi del Piano Nazionale di Resilienza.

Appena qualche giorno fa la giunta comunale (assenti gli assessori Ernesto Pollice e Giuseppe Vitagliano), ha approvato il progetto esecutivo con allegati elaborati redatti dagli associati Boeri-Suburbia-Perillo attraverso gara e affidamento arrivato tramite l’onnipresente CUC Nolana che sarebbe finita al centro delle attenzioni di diverse Procure anche del casertano e a cui il comune ha aderito attraverso un singolare consiglio comunale che ha di fatto ha esautorato la SUA della Prefettura al controllo, violando anche i protocolli d’intesa stilati dopo gli scioglimenti per camorra con la Prefettura di Napoli e la Guardia di finanza.

L’appalto, quello relativo all’edificio di proprietà comunale denominato tela di Penelope via Napoli, con intervento di rigenerazione urbana mediante demolizione e realizzazione di nuova struttura pubblica per importo di complessivi 5 Milioni di euro, sembra insomma in men che non si dica arrivato in tempi record al suo taglio del nastro.

Mentre frammentarie le notizie per la pioggia di milioni stanziata per gli istituti comprensivi relativamente alla loro messa in sicurezza e efficientamento energetico pari a complessivi 3,8 milioni di euro. Interessati la scuola Ariosto-Don MIlani, la Karol Wojtyla, la D’Auria-Nosengo e la De Filippo-Vico. Per la Karol Wojtyla stanziati ulteriori 454.99 mila euro per la predisposizione di nuovi spazi da adibire al servizio di mensa scolastica. 700 mila euro, invece, sono stati stanziati per la riqualificazione di via Pecchia e via Volpicelli.

Altri 600mila euro per la villa confiscata alla camorra di via F. Compagna per i lavori di adeguamento ad uffici comunali messa a norma e manutenzione straordinaria, II° stralcio. Altro 500mila euro per la manutenzione straordinaria di via Napoli. Per la migrazione al cloud dei servizi digitali dell’amministrazione 252.12 mila euro, mentre per la pubblica illuminazione (efficientamento, sostituzione lampade e pali), e l’efficientamento della sede comunale di via Pecchia, la somma totale ammonta a 390mila euro.

Nei progetti finanziati anche l’identità digitale, servizi al cittadino sempre in digitale, la piattaforma PagoPa, per circa 130mila euro. Il tutto pubblicato sul sito https://openpnrr.it/progetti/?territori=392&organizzazioni=28702. Insomma, progetti e fondi ottenuti grazie alle commissioni straordinarie ma che però non vedono la condivisione di un percorso di cooperazione tra gli Enti, con l’obiettivo di presidiare, congiuntamente, il corretto impiego delle risorse del Pnrr.

E sarebbe stato, così come attuato da altri comuni sciolti per mafia, necessaria la collaborazione e, comunque, fino al completamento del Pnrr, con la Guardia di Finanza per lo scambio di dati e informazioni circostanziati e notizie qualificate, in qualità di soggetti destinatari finali, beneficiari o attuatori, ritenuti utili per la prevenzione e la repressione di illeciti nella specifica materia. Intanto il nuovo Procuratore di Napoli Nicola Gratteri, avrebbe già attivato gli uffici per il monitoraggio dei territori interessati nella gestione dei fondi del PNRR.

Vincenzo Angrisani

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato il giorno 2 Dicembre 2023 - 08:57


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento