#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 07:35
11.9 C
Napoli
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1ยฐ aprile 2025: nessun โ€œ6โ€, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1ยฐ aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET โ€“ Nuove Esistenze...
Santโ€™Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili

ANORC: Una PA su 10 non adempiente a regole conservazione dati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sono davvero poche le pubbliche amministrazioni in regola sulla protezione dei dati personali. Secondo un’indagine presentata oggi alla Camera dei deputati durante il Forum dell’Associazione nazionale degli Operatori Responsabili della Conservazione dei dati, neanche una su dieci ha nominato un responsabile della Conservazione e solo l’8,5% ha pubblicato il Manuale della conservazione aggiornato alle Linee guida Agid.

“Spero- dichiara il presidente di Anorc Professioni Andrea Lisi- che dietro a questa mancanza di pubblicazione qualche regola sia rispettata perchรฉ si sta delegando tanto a processi di digitalizzazione ma dietro ci deve essere un archivio che deve rispettare regole precise, quelle delle linee guida Agid”.

Sul tema, Anorc ha acceso un dibattito coinvolgendo i membri dei due comitati scientifici su digitale che affiancano il dipartimento per l’Innovazione, e rappresentanti del mondo politico e istituzionale, anche alla luce delle novitร  europee. La prima parte del Forum, ha visto i contributi, fra gli altri, del sottosegretario all’Innovazione Alessio Butti, dell’Autoritร  garante della protezione dei dati e di Agid. Il sottosegretario, in un video realizzato per l’evento, ha ricordato le sfide per la digitalizzazione dell’Italia e la crucialitร  del ruolo delle competenze.

Proprio su questo Anorc avanza proposte concrete, come destinare parte dei fondi del Pnrr alla formazione dei professionisti responsabili dell’innovazione delle Pa, a partire dai modelli organizzativi.

“In questi anni noi continuiamo ad acquistare tecnologie seppure molto innovative, poi cerchiamo di applicarle su organizzazioni vetuste, datate e superate, e le cose non funzionano”, dichiara il professor Donato Limone, presidente del Comitato tecnico-scientifico Anorc.

“Non abbiamo fatto- continua Limone- una adeguata riflessione sui processi di organizzazione e non vi abbiamo allineato i processi di digitalizzazione”.

Eppure, secondo l’associazione degli Operatori della conservazione dei dati, in Italia i modelli di conservazione e protezione sono tra i migliori in Europa. Un dato riconosciuto anche dal direttore generale di Agid, Mario Nobile, che ha garantito il suo impegno affinchรจ, in vista dell’aggiornamento al regolamento eIdas, ai conservatori italiani si possa aprire l mercato europeo dei servizi fiduciari.

“La conservazione sino a oggi- spiega Lisi- รจ stessa materia puramente italiana. Si poggiava su standard sviluppati da Agid con grande minuziositร  e lunugimiranza rispetto all’Europa. Agid si impegnerร  a portare in Europa i nostri standard in maniera che si prenda come esempio”.

Centrale anche il tema della IA, citato in apertura anche dal sottosegretario Butti, che ha ricordato come nelle scorse ore ha ribadito in Consiglio Ue la necessitร  di regole certe e semplici correlate di sanzioni per lo sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale.

“Il garante italiano- spiega Agostino Ghiglia, membro dell’Autoritร  garante della Privacy- รจ stato il primo a cercare di regolamentare l’intelligenza artificiale intervenendo su ChatGPT e limitandone il trattamento nel marzo 2023 perchรฉ violava 6 articoli del codice Privacy del regolamento europeo sulla protezione dei dati personali. L’IA va regolamentata, รจ una grande opportunitร  ma soprattutto quella generativa che fa scraping di dati su tutte le reti, i social e quant’altro, deve essere regolamentato per evitare che coi dati dei cittadini si faccia di tutto e non solo gli affari”.

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato il giorno 7 Dicembre 2023 - 18:20


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA

Cronache รจ in caricamento