#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
12.9 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

‘Anime di Napoli’, il 2 gennaio a Quarto un viaggio tra napoletanità e napoletanismi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Uno spettacolo che è un viaggio tra grandi autori come Eduardo, Viviani, Scarpetta fino a Paolo Sorrentino.

Un viaggio tra i grandi autori partenopei e non solo. Lo spettacolo “Anime di Napoli” con Nio Lauro, Olimpia La Padula, Gianluca Coppola, con il sax di Pepito per la regia di Salvatore Piedimonte, andrà in scena il 2 gennaio alle ore 19.30 nel suggestivo scenario della chiesa di Santa Maria Nos a Scandalis, di Quarto.

La kermesse è inserita nella programmazione “Quarto, in viaggio per la legalità” inaugurato con la prima parte dal titolo “La magia del Natale” e che proseguirà con altri eventi, anche culinari, fino a settembre 2024.

“Anime di Napoli” è un viaggio tra i grandi autori, come Eduardo de Filippo, Raffaele Viviani, Eduardo Scarpetta, fino ad arrivare ai giorni nostri con brani tratti dagli straordinari successi sul grande schermo di Paolo Sorrentino. Sono queste le mille e più “anime di Napoli” che Nio Lauro, insieme a Olimpia La Padula e Gianluca Coppola, attraversa in uno spettacolo ricchissimo di tanti momenti, tra “napoletanità e napoletanismo” che ne è un po’ il sottotitolo. Definire la napoletanità può essere una sfida affascinante e avvincente.

“Napoli, come un incantesimo – si legge nelle note di regia – da ascoltare e vivere, è un luogo magico in cui il sogno e la realtà si intrecciano con maestria, come se fosse una mano divina a orchestrare questa danza unica.

Questa commistione crea uno stile di vita distintivo, universalmente riconosciuto e ammirato.

Il popolo napoletano, unico nel suo genere, è rinomato non solo in patria ma è un esempio per il mondo, resistendo al dilagante consumismo.

Qui, l’amore per le cose semplici, l’amicizia e i contatti umani prevalgono, dove i piaceri della vita sono fatti per essere condivisi.

La napoletanità abbraccia un vasto panorama di caratteristiche culturali, sociali, storiche e artistiche.

È un’identità collettiva che si esprime attraverso la lingua, la musica, la cucina, l’arte e la religione.

I napoletanismi, come perle linguistiche, includono espressioni del dialetto napoletano, diventato lingua universale, frasi fatte, modi di dire e parole straniere adattate alla pronuncia napoletana, tessendo un ricco tessuto di tradizioni.

Lo spettacolo ‘Anime di Napoli’ si propone di narrare tutto ciò attraverso le parole e le canzoni di grandi figure del passato e del presente. Con attori e musicisti in scena, rivivranno personaggi a tratti simpatici, a tratti grotteschi, pirandelliani, “Eduardiani”, immergendo lo spettatore in un caleidoscopio di colori che disegna la magia della città più bella e misteriosa del mondo”.


Articolo pubblicato il giorno 30 Dicembre 2023 - 13:37


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento