Cronaca di Napoli

Aggressioni al personale sanitario: il Cardarelli di Napoli avvia un protocollo per la tutela dei lavoratori

Condivid

Dall’inizio dell’anno sono stati 50 gli interventi delle forze dell’ordine nell’ospedale Cardarelli di Napoli per aggressioni ai danni di medici, infermieri e personale sanitario. Il dato è stato evidenziato in occasione del convegno promosso dal vicepresidente della Camera dei Deputati Giorgio Mulè proprio sulle aggressioni al personale sanitario.

La discussione ha evidenziato come le aggressioni ai sanitari siano un fenomeno che accomuna tutti gli ospedali italiani e come vi sia stato un incremento delle violenze a danno di medici ed infermieri dopo la pandemia.

Al Cardarelli, in particolare, 26 degli interventi delle forze dell’ordine si sono verificati nel Pronto soccorso, mentre nelle restanti 24 occasioni sono state chiamate per criticità verificatisi nei vari reparti.

“È indispensabile rompere la solitudine in cui si viene a trovare il personale sanitario a seguito di un’aggressione”, ha dichiarato Filomena Liccardi, direttore del pronto soccorso del Cardarelli. “Al momento infatti, l’aggredito si trova a dover denunciare in prima persona per poter dare maggiore peso all’evento, deve pagare di tasca propria la consulenza legale e vive la paura di ripercussioni ulteriori ai propri danni e dei propri familiari per la denuncia fatta. Come operatori sanitari chiediamo una maggiore tutela, rivendicando il nostro diritto di lavoratori a non dover essere vittime di violenza a causa del lavoro che svolgiamo”.

Il Cardarelli proprio in questi giorni ha avviato un protocollo interno che prevede la denuncia anche anonima da parte dei sanitari per episodi di violenza o aggressioni anche solo verbali, subite durante il proprio lavoro. Il percorso prevede anche uno specifico supporto psicologico a favore del personale aggredito.

“Come direttori generali chiediamo di essere messi nella condizione di poter stare più vicini ai nostri colleghi aggrediti, per poter garantire loro maggior supporto”, ha dichiarato Antonio d’Amore, direttore generale del Cardarelli e vicepresidente Fiaso. “Occorre prevedere un coinvolgimento diretto delle organizzazioni presso cui lavorano i medici e gli infermieri aggrediti permettendoci di affiancarli nelle denunce. La concreta tutela del Sistema sanitario nazionale passa anche attraverso una maggiore garanzia di sicurezza per medici, infermieri, tecnici e operatori sanitari”.


Articolo pubblicato il giorno 13 Dicembre 2023 - 14:01

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Oroscopo di oggi 30 aprile 2025 segno per segno

Scopri cosa ti riservano le stelle oggi in amore, lavoro, salute e finanze, con il… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 05:50

Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi Sono i Loro Clienti

Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:45

Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:18

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 29 aprile 2025

Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli infrascati”

Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in città per la 31ª edizione

Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:39