#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 07:35
11.9 C
Napoli
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili

Tombola e Smorfia napoletana: origini e curiosità

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Anche se spesso ci lamentiamo sostenendo che si è perso il vero senso del Natale, quando le feste si avvicinano, e in particolare in alcune regioni d’Italia, la tradizione torna con prepotenza a farsi sentire: Napoli, ad esempio, con l’arrivo di dicembre si trasforma in un palcoscenico di celebrazioni tradizionali che persistono, alimentate da un legame profondo con la cultura e le usanze popolari. Una di queste, particolarmente radicata nella cultura napoletana, è la tombola, un gioco che si sceglie con amici e parenti durante le festività natalizie, specialmente nelle due Vigilie di Natale e Capodanno, per attendere la mezzanotte.

Questa tradizione, che ha preso piede in quasi tutta Italia, è particolarmente sentita in Campania e non c’è casa napoletana in cui non si trovi la tombola accompagnata, naturalmente, dalla fedele compagna, la Smorfia, colei cui ancora oggi molti napoletani si affidano per estrarre numeri e tentare la fortuna anche in altri giochi come il lotto.

Il lotto, la tombola e il bingo, che oggi è possibile giocare anche in rete sulle piattaforme che offrono il bingo online, sono infatti giochi molto popolari e apprezzati perché semplici da giocare e allo stesso tempo estremamente divertenti. La loro connessione ai numeri e il loro significato, poi, li rendono ancor più interessanti e popolari.

La tombola napoletana, nello specifico, ha origini antiche, che risalgono al 1734, durante una battaglia sociale tra il re Carlo di Borbone e il frate domenicano Gregorio Maria Rocco. Il re voleva ufficializzare il gioco del lotto nel Regno, sperando di aumentare le entrate statali, mentre il frate riteneva il gioco un passatempo amorale e ingannevole per i suoi fedeli. Il re prevalse, ma con la condizione di sospendere il gioco nella settimana di Natale per permettere al popolo di concentrarsi sulle preghiere e sul significato religioso della festività.

Le persone, tuttavia, desiderando comunque giocare, si organizzarono in modo più familiare: i novanta numeri del lotto furono collocati in un panariello di vimini e i numeri furono disegnati su cartelle, trasformando un gioco pubblico in uno più intimo e popolare il cui nome, tombola, deriva dalla forma cilindrica del pezzo di legno e dal rumore che fa quando cade sul tavolo.

La Smorfia, o Cabala, è anche un libro utilizzato per estrarre numeri corrispondenti da giocare poi al lotto basandosi sull’interpretazione sogni. Questa pratica è radicata nella tradizione cabalistica ebraica, che attribuisce significati misteriosi a ogni parola, lettera o segno nella Bibbia. La smorfia napoletana, tuttavia, è fortemente influenzata dalla cultura locale e ha assunto un ruolo centrale nella vita quotidiana dei napoletani.

L’origine del termine Smorfia è incerta, ma la spiegazione più accreditata è legata al nome di Morfeo, il dio greco dei sogni: inizialmente trasmessa solo per via orale, è stata successivamente trascritta su carta con illustrazioni rivolte soprattutto ai tanti analfabeti dell’epoca.

La tombola napoletana e la Smorfia sono tesori culturali che si intrecciano nella storia e nella vita quotidiana di Napoli e dell’Italia intera, testimoniando l’amore della città per le tradizioni, l’umorismo e il gioco. Un’esperienza unica che continua a unire generazioni, rendendo il Natale a Napoli un momento indimenticabile e ricco di tradizioni affascinanti.


Articolo pubblicato il giorno 28 Novembre 2023 - 19:39

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento