#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 17:42
14.1 C
Napoli
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...

Tarantella, il musical contro la criminalità

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una storia d’amore “proibita” e pericolosa tra due giovani di un quartiere malfamato di Napoli, sullo sfondo cruento di una guerra fra clan, per lanciare un bellissimo messaggio sociale contro la criminalità e la prevaricazione, il tutto condito con musica e canzoni di grande spessore.

PUBBLICITA

E’ questo il “sunto” di Tarantella – Una storia d’amore e di camorra, il nuovo musical interamente scritto, diretto e musicato dal cantautore Gianfranco Caliendo e prodotto da Agostino Romano (Associazione Culturale Fatti Santo). Tarantella è un musical molto particolare, caratterizzato dall’impalcatura di una vera e propria “sceneggiata” e scandito da una lunga serie di brani inediti dallo stile atipico ed accattivante.

Lo spettacolo andrà in scena al Teatro Troisi di Napoli nei giorni: giovedì 30 novembre (ore 20:45), 1-2 dicembre (ore 20:45) e infine domenica 3 dicembre (ore 17:30). Nella rosa degli attori protagonisti, spiccano i nomi dei cantanti Maurizio Carpi e Bruno Cuomo, degli attori comici Gigi Attrice e Antonio Fiorillo, e sarà inclusa la partecipazione straordinaria dell’astro nascente del panorama musicale partenopeo Rico Femiano.

Da ricordare i due giovani protagonisti, Giancarlo Cervelli e Corinne Caruson, affiancati da Flora Contento (anche autrice di tutti i testi delle canzoni) e il percussionista-cantante Christian Brucale. Degna di nota è la presenza del sacerdote nigeriano Don Linus Akali, dotato di una notevole vocalità. Segnaliamo anche un giovanissimo talento: il piccolo esordiente Antonio Filizzola. A sostenere il restante cast dei 20 attori non protagonisti, l’actor’s coach Adele Caliendo, attrice e regista.

Il progetto nasce sulla scia del successo ottenuto dal musical Fatti Santo, dedicato alla figura carismatica di San Giustino Maria Russolillo, sempre scritto da Caliendo e prodotto da Agostino Romano nel 2020.

Stavolta l’obiettivo è puntato sul mondo della camorra e della malavita in generale, che sfocia in un testo di forte impatto sociale. Infatti, il messaggio che si vuole trasferire con Tarantella è quello di evidenziare la fragilità e l’impotenza che vivono coloro che scelgono di affiliarsi ad una comunità malavitosa. Naturalmente, il lavoro assume dei contenuti di fondamentale importanza, perché l’autore esprime, attraverso il copione ed i brani, dei messaggi positivi di “allontanamento” dalle situazioni comportamentali di natura mafiosa. 

“… Chi sceglie questa strada non ha neanche il diritto di innamorarsi”, è una delle frasi che lascia intendere gli obiettivi morali e sociali ricercati dall’autore Gianfranco Caliendo, noto artista, ex leader della band Il Giardino dei Semplici (fino al 2012), produttore discografico e vocal coach della prestigiosa Accademia Caliendo.

Il musical è patrocinato dal Ministero della cultura (MiC), dalla Regione Campania, dal Comune di Napoli e da svariate associazioni antimafie, ed è seguito da importanti testate giornalistiche ed emittenti multimediali.

La conferenza stampa si terrà martedì 14 novembre, ore 11:00, presso l’Istituto E. De Nicola del Vomero (via E. A. Mario), nell’auditorium “Pino Daniele”.

Per info e prenotazioni: Accademia Caliendo – 081/19363303; Agostino Romano Productions – 347/8560493


Articolo pubblicato il giorno 8 Novembre 2023 - 12:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento