Cronaca di Napoli

Statue dell’imperatore Ottaviano e di San Michele Arcangelo ai piedi del Palazzo Mediceo

Condivid

Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto, l’imperatore Ottaviano, morì nel 14 dopo Cristo “apud Nolam”, nei pressi di Nola. Non si sa bene dove, ma di certo il primo imperatore romano ben conosceva l’area vesuviana e nolana e la città di Ottaviano, il cui toponimo deriva appunto dal latino Octavius, ha un indiscutibile legame storico e culturale con lui.

Fortissimo è, inoltre, anche il legame degli ottavianesi con San Michele Arcangelo, il Santo Patrono venerato in città in virtù di una tradizione antichissima. Anche per questo, l’amministrazione comunale, in collaborazione con il Parco nazionale del Vesuvio, il comitato “Agostino Cifariello” e i Lions – distretto 108 ha scelto di affidare al maestro scultore Domenico Sepe la realizzazione di due statue, una raffigurante l’imperatore Cesare Ottaviano Augusto e l’altra San Michele.

Le due statue si trovano ai piedi del Palazzo Mediceo e saranno inaugurate sabato 25 novembre alle 9,30 con un evento che si terrà presso la chiesa di San Michele Arcangelo. Con la moderazione della giornalista Giovanna Salvati, interverranno il prof. Biagio Simonetti (sindaco di Ottaviano), l’avv. Fiorella Saviano (consigliere comunale delegata alla cultura), il prof. Carmine Cimmino (storico), l’avv. Marcello Fabbrocini (presidente Comitato Civico A. Cifariello), l’avv. Vincenzo Iovino (referente Lions Club International distretto 108 YA IX circoscrizione Zona XX), il prof. Umberto Catapano (storico e consigliere Comitato Civico A.Cifariello), il maestro Domenico Sepe.

Prevista la partecipazione straordinaria dell’Accademia Vesuviana del Teatro Arte e Musica diretta dal maestro Gianni Sallustro. Scultore, pittore, scenografo. Domenico Sepe ha già realizzato diversi monumenti e opere pubbliche, toccando varie tematiche, dalla scultura sacra a quella commemorativa; le sue opere sono state posate lungo tutto il territorio nazionale, in diverse regioni, e in ambito internazionale (Spagna, Brasile e Argentina). Celebre la sua “D10S” (esposta a lungo all’esterno dello stadio Diego Armando Maradona).


Articolo pubblicato il giorno 21 Novembre 2023 - 12:56

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A Divina Cummedia di Antonio Covino

L’opera di Antonio Covino sta per fare il suo debutto in un evento che promette… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 19:07

Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a Chiaia al ragazzo che festeggiava il compleanno

Napoli– Un’aggressione brutale, scatenata per un banale diverbio sulla fila del bagno, si è trasformata… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 18:41

Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11 aprile

Dopo un'estate 2022 ricca di successi con brani come “Sesso Romantico” e “(Forse) Non mi… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 18:37

Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva dedicata all’artista al museo Madre

Sarà una serata imperdibile quella di venerdì 11 aprile, quando il museo Madre di Napoli… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 18:14

Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di Caserta, un evento che promette sorprese tra arte e natura

Le Serre di Graefer si preparano a un evento straordinario, un'opportunità da non perdere per… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 17:42

Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale

Avellino– Un nuovo episodio di violenza scuote la Casa Circondariale di Avellino. Un detenuto di… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 17:12