#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
15.2 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
LA NOTA

Statue dell’imperatore Ottaviano e di San Michele Arcangelo ai piedi del Palazzo Mediceo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto, l’imperatore Ottaviano, morì nel 14 dopo Cristo “apud Nolam”, nei pressi di Nola. Non si sa bene dove, ma di certo il primo imperatore romano ben conosceva l’area vesuviana e nolana e la città di Ottaviano, il cui toponimo deriva appunto dal latino Octavius, ha un indiscutibile legame storico e culturale con lui.

Fortissimo è, inoltre, anche il legame degli ottavianesi con San Michele Arcangelo, il Santo Patrono venerato in città in virtù di una tradizione antichissima. Anche per questo, l’amministrazione comunale, in collaborazione con il Parco nazionale del Vesuvio, il comitato “Agostino Cifariello” e i Lions – distretto 108 ha scelto di affidare al maestro scultore Domenico Sepe la realizzazione di due statue, una raffigurante l’imperatore Cesare Ottaviano Augusto e l’altra San Michele.

Le due statue si trovano ai piedi del Palazzo Mediceo e saranno inaugurate sabato 25 novembre alle 9,30 con un evento che si terrà presso la chiesa di San Michele Arcangelo. Con la moderazione della giornalista Giovanna Salvati, interverranno il prof. Biagio Simonetti (sindaco di Ottaviano), l’avv. Fiorella Saviano (consigliere comunale delegata alla cultura), il prof. Carmine Cimmino (storico), l’avv. Marcello Fabbrocini (presidente Comitato Civico A. Cifariello), l’avv. Vincenzo Iovino (referente Lions Club International distretto 108 YA IX circoscrizione Zona XX), il prof. Umberto Catapano (storico e consigliere Comitato Civico A.Cifariello), il maestro Domenico Sepe.

Prevista la partecipazione straordinaria dell’Accademia Vesuviana del Teatro Arte e Musica diretta dal maestro Gianni Sallustro. Scultore, pittore, scenografo. Domenico Sepe ha già realizzato diversi monumenti e opere pubbliche, toccando varie tematiche, dalla scultura sacra a quella commemorativa; le sue opere sono state posate lungo tutto il territorio nazionale, in diverse regioni, e in ambito internazionale (Spagna, Brasile e Argentina). Celebre la sua “D10S” (esposta a lungo all’esterno dello stadio Diego Armando Maradona).


Articolo pubblicato il giorno 21 Novembre 2023 - 12:56


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento