Cultura

Si fa in due ‘Storie al femminile’ con racconti di De Marco e Caramico

Condivid

Doppio appuntamento per “Storie al Femminile” alla Fondazione Matteo e Claudina de Stefano di Ogliastro Cilento, insieme a due autrici esordienti, con due stili diversi, ma accomunate dalla stessa passione per la parola narrata.

Dalle 17.30 di venerdì 24 novembre, sarà Giuseppina De Marco a presentare per la prima volta “Strani racconti” (L’ArgoLibro). Tra l’evocativo e il thriller, tra il drammatico e il fantastico, la raccolta è un perfetto mix che avvince il lettore e lo invita a percorrere strade insolite, dimensioni parallele, scorci inquietanti che fanno parte dell’immaginario personale dei protagonisti, ma anche di quello della collettività. Se ciò che è stato non può essere mutato, tuttavia, può mutare il modo in cui lo si rivive e lo si richiama.

Questo è uno dei messaggi fondamentali che i sei racconti vogliono trasmettere tra le righe. Da Agropoli, Giuseppina De Marco è docente di lettere al Liceo “A. Gatto”, specializzata in psicopedagogia dell’apprendimento. Autrice di poesie e racconti, ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il Premio “Acropolis” 2019 e il Premio Cilento Arte e Cultura “Maurizio Tortora” 2023. Si è distinta come vincitrice assoluta per la sezione narrativa del contest letterario “Fiera-mente” la cui antologia è stata presentata alla scorsa edizione del “Salone del Libro” di Torino. Con la stessa casa editrice ha già pubblicato “La voce dei gabbiani” nel 2018 e “Gli occhi di Sedna” nel 2019. Un’altra pagina si sfoglierà, quando la protagonista di sabato 9 dicembre, sempre alle 17.30, sarà Annarita Caramico con la sua opera prima “È malacqua” (Saggese Editori). Ambientato tra Salerno e Torino, il romanzo racconta una storia familiare che tesse la trama di legami forti tra donne simili e diverse al tempo stesso, con tanti riferimenti autobiografici.

Le protagoniste Agata, Allegra, Alice e Anna, rispettivamente nonna, madre, zia e nipote, sono quattro donne unite dallo stesso sangue e da una vecchia maledizione dei primi del Novecento. Dagli anni Sessanta ai giorni nostri, ad accomunarle è l’impossibilità di vivere appieno la loro vita e l’amore. Agata ha sedici anni ed è di buona famiglia. Si innamora, ricambiata, del bagnino dello stabilimento che frequenta, ma la sorella e le pressioni sociali la portano a rinunciare al suo sogno di adolescente. Lo stesso capita a sua figlia Allegra: conosce e si innamora di Carlo, un musicista squattrinato.

Al contrario della madre e nonostante la sua opposizione, Allegra lotta per i suoi sentimenti. Alice è la studiosa della famiglia e pare non interessarsi all’amore fino a quando, durante il dottorato, non si invaghisce di un uomo sposato. Anna vive da freelance a Torino, dove per caso incontra Edoardo su un tram. Le cose tra loro sembrano andare bene, ma è ancora tormentata dal ricordo del suo ex, Daniele.

Quattro storie di passioni e rinunce, saggezza e coraggio, legate a doppio filo da un destino che si trasmette di madre in figlia. Che sia davvero colpa della maledizione? Giovane salernitana, dopo essersi laureata in Giurisprudenza, Annarita Caramico si trasferisce a Torino per frequentare la Scuola Holden e perseguire il sogno di diventare una scrittrice. Qui si diploma nel 2019 in “Storytelling & Performing Arts” e inizia a lavorare al suo primo romanzo.

Nel frattempo, pubblica due raccolte di poesie: nel 2016 “In un giorno di pioggia” e “Il pianto delle balene”, nel 2018. Alle spalle ha anche l’esperienza di giornalista. Anche stavolta, a traghettare le due autrici da sponda a sponda sarà il giornalista Alfonso Sarno. A chiudere gli incontri, il commento puntuale di un ospite misterioso. Ingresso libero.


Articolo pubblicato il giorno 23 Novembre 2023 - 12:57

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Avellino, pestaggio in carcere a Bellizzi Irpino: il video choc di 19 secondi diventa virale

Un video di soli 19 secondi, che ritrae un pestaggio violento e brutale all’interno del… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 13:49

Rissa per droga ad Avellino, tre arresti: agente ferito

Avellino - Tre giovani di nazionalità tunisina, tra cui un minorenne, sono stati arrestati nella… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 13:27

Napoli, auto si schianta contro chiosco in via Caracciolo: denunciato 31enne

Intorno alle 5 di questa notte, una vettura, a causa dell'alta velocità, ha perso il… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 12:57

Napoli, fumo nella metro Linea 2 a Cavour, evacuate le stazioni

Nella serata di ieri, 15 febbraio, si è registrato un intervento significativo nella metropolitana di… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 12:20

Napoli, il Prefetto convoca vertice sulla sicurezza stradale a Miano

Napoli – Il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha convocato per martedì 18 febbraio… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 12:07

Capri, giallo sulla morte di Luca Canfora: “Il costumista di Sorrentino non si è suicidato”

Capri – La morte di Luca Canfora, costumista di 51 anni noto per il suo… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 11:57