#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Si fa in due ‘Storie al femminile’ con racconti di De Marco e Caramico

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Doppio appuntamento per “Storie al Femminile” alla Fondazione Matteo e Claudina de Stefano di Ogliastro Cilento, insieme a due autrici esordienti, con due stili diversi, ma accomunate dalla stessa passione per la parola narrata.

PUBBLICITA

Dalle 17.30 di venerdì 24 novembre, sarà Giuseppina De Marco a presentare per la prima volta “Strani racconti” (L’ArgoLibro). Tra l’evocativo e il thriller, tra il drammatico e il fantastico, la raccolta è un perfetto mix che avvince il lettore e lo invita a percorrere strade insolite, dimensioni parallele, scorci inquietanti che fanno parte dell’immaginario personale dei protagonisti, ma anche di quello della collettività. Se ciò che è stato non può essere mutato, tuttavia, può mutare il modo in cui lo si rivive e lo si richiama.

Questo è uno dei messaggi fondamentali che i sei racconti vogliono trasmettere tra le righe. Da Agropoli, Giuseppina De Marco è docente di lettere al Liceo “A. Gatto”, specializzata in psicopedagogia dell’apprendimento. Autrice di poesie e racconti, ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui il Premio “Acropolis” 2019 e il Premio Cilento Arte e Cultura “Maurizio Tortora” 2023. Si è distinta come vincitrice assoluta per la sezione narrativa del contest letterario “Fiera-mente” la cui antologia è stata presentata alla scorsa edizione del “Salone del Libro” di Torino. Con la stessa casa editrice ha già pubblicato “La voce dei gabbiani” nel 2018 e “Gli occhi di Sedna” nel 2019. Un’altra pagina si sfoglierà, quando la protagonista di sabato 9 dicembre, sempre alle 17.30, sarà Annarita Caramico con la sua opera prima “È malacqua” (Saggese Editori). Ambientato tra Salerno e Torino, il romanzo racconta una storia familiare che tesse la trama di legami forti tra donne simili e diverse al tempo stesso, con tanti riferimenti autobiografici.

Le protagoniste Agata, Allegra, Alice e Anna, rispettivamente nonna, madre, zia e nipote, sono quattro donne unite dallo stesso sangue e da una vecchia maledizione dei primi del Novecento. Dagli anni Sessanta ai giorni nostri, ad accomunarle è l’impossibilità di vivere appieno la loro vita e l’amore. Agata ha sedici anni ed è di buona famiglia. Si innamora, ricambiata, del bagnino dello stabilimento che frequenta, ma la sorella e le pressioni sociali la portano a rinunciare al suo sogno di adolescente. Lo stesso capita a sua figlia Allegra: conosce e si innamora di Carlo, un musicista squattrinato.

Al contrario della madre e nonostante la sua opposizione, Allegra lotta per i suoi sentimenti. Alice è la studiosa della famiglia e pare non interessarsi all’amore fino a quando, durante il dottorato, non si invaghisce di un uomo sposato. Anna vive da freelance a Torino, dove per caso incontra Edoardo su un tram. Le cose tra loro sembrano andare bene, ma è ancora tormentata dal ricordo del suo ex, Daniele.

Quattro storie di passioni e rinunce, saggezza e coraggio, legate a doppio filo da un destino che si trasmette di madre in figlia. Che sia davvero colpa della maledizione? Giovane salernitana, dopo essersi laureata in Giurisprudenza, Annarita Caramico si trasferisce a Torino per frequentare la Scuola Holden e perseguire il sogno di diventare una scrittrice. Qui si diploma nel 2019 in “Storytelling & Performing Arts” e inizia a lavorare al suo primo romanzo.

Nel frattempo, pubblica due raccolte di poesie: nel 2016 “In un giorno di pioggia” e “Il pianto delle balene”, nel 2018. Alle spalle ha anche l’esperienza di giornalista. Anche stavolta, a traghettare le due autrici da sponda a sponda sarà il giornalista Alfonso Sarno. A chiudere gli incontri, il commento puntuale di un ospite misterioso. Ingresso libero.


Articolo pubblicato il giorno 23 Novembre 2023 - 12:57


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento