#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 21:24
15 C
Napoli
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia

A Scampia alta formazione per gli esperti in farmaci del futuro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Al via oggi la PharmaTech Academy, percorso di formazione dedicato ai farmaci Rna presso il nuovo polo dell’Università Federico II – Scuola di Medicina e Chirurgia a Scampia. Trenta laureati magistrali provenienti da molte regioni italiane hanno avviato questa mattina un corso intensivo di otto mesi, con una durata fino a giugno 2024, totalizzando 1200 ore di formazione.

L’obiettivo dall’Academy è la creazione di una nuova generazione di professionisti altamente qualificati, pronti a contribuire attivamente in ambiti della ricerca e produzione di farmaci basati sull’Rna e terapie geniche. Ogni allievo selezionato beneficerà di una borsa di studio, il cui valore varia tra 1.500 e 6.000 euro, a seconda della loro provenienza geografica. I partecipanti arrivano da Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Sicilia.

Il metodo di insegnamento adottato si basa su un approccio teorico-pratico, dove gli studenti affronteranno sfide reali proposte dalle aziende coinvolte, e parteciperanno a sessioni di workshop incentrate su temi specifici legati al mercato del lavoro. La PharmaTech Academy ha la sua sede al secondo piano del complesso di Scampia, che offre un nuovo spazio di circa 900 metri quadrati in grado di accogliere fino a 75 studenti. La formazione sarà arricchita da laboratori di tecnologia all’avanguardia, forniti da vari partner del Centro Nazionale, per fornire ai partecipanti competenze nelle moderne tecnologie della medicina basata sull’Rna e delle terapie genetiche.

Saranno utilizzati anche laboratori di realtà estesa per esperienze immersive. Il percorso formativo culminerà con tirocini presso uno dei partner del National Center. Per il sindaco Gaetano Manfredi “la PharmaTech Academy è una straordinaria opportunità di crescita. Il nuovo polo universitario della Federico II a Scampia si conferma laboratorio innovativo e luogo ideale per la sperimentazione e l’avvio di progetti formativi. Sono felice che il progetto parta da Scampia, un polo universitario con enormi potenzialità e in continua crescita, parte di un lungo lavoro di riqualificazione del quartiere e dell’intera area nord della città”.

Aggiunge il rettore della Federico II, Matteo Lorito: “Il notevole successo dell’Ateneo federiciano sui bandi Pnrr si sostanzia oggi anche con l’attivazione della nostra dodicesima Academy. Si tratta di una iniziativa dedicata alla formazione avanzata nel settore farmaceutico, la prima che andrà a sostenere l’attività di ricerca che stiamo implementando nel nuovo complesso di Scampia, che a breve accoglierà la visita del Presidente della Repubblica”.


Articolo pubblicato il giorno 6 Novembre 2023 - 20:58



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento