#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Riparte Il Sabato della Fotografia: dal 18 novembre alla Sala Assoli, incontri, mostre e workshop sul linguaggio fotografico

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La rassegna curata da Pino Miraglia giunge all’VIII edizione.

PUBBLICITA

Dal 18 novembre, Sala Assoli – per vocazione casa di diversi linguaggi visivi – presenta l’VIII edizione de Il sabato della fotografia, format di successo curato da Pino Miraglia, che fino al 31 maggio propone incontri, mostre, proiezioni, workshop e presentazione di libri dedicati al linguaggio fotografico (a ingresso libero). In programma, tanti nomi prestigiosi della fotografia italiana come Dino Fracchia, Paola Agosti, Irene Alison, Sofiya Chotyrbok, Tano D’Amico, Fiorenzo De Marinis, Fabio Donato, Gianni Fiorito, Stephanie Gengotti, Luciano Romano, Mario Spada.

“Il titolo della nuova edizione è Un passo indietro, perché si vuole raccontare i momenti topici della nostra storia attraverso la memoria visiva dell’archivio fotografico di importanti e incisivi fotografi italiani – spiega Pino Miraglia. Cultura e controcultura in Italia negli anni Settanta, la Napoli del post terremoto, diritti e identità delle donne: sono solo alcuni dei focus che il pubblico potrà seguire attraverso contenuti visivi trasversali. In questo Millennio, in cui l’informazione si confonde con la mistificazione, in un’era in cui sembra che guerra sia ancora l’unica soluzione possibile, e dove una serie di conquiste civili e sociali si stanno mettendo in discussione, penso che ci sia l’esigenza di fare un passo indietro, analizzare, discutere e riappropriarci della nostra recente storia”.

Ad inaugurare l’VIII edizione, sarà la mostra Dino Fracchia fotoreporter – Società e controcultura nelle immagini di Dino Fracchia (1975/1995). Si parte col vernissage in programma sabato 18 novembre alle ore 10.30 (e ancora alle 18.30); si prosegue alle 11.30 col focus dedicato al fotoreporter milanese e alle 12.15 si chiude con il film Sbatti il mostro in prima pagina di Marco Bellocchio.

Attivo incessantemente dal 1974, Dino Fracchia ha raccontato con acume i cambiamenti politici e sociali dell’Italia e i grandi mutamenti avvenuti oltreconfine. Il suo sguardo comincia a narrare gli anni ‘70, partendo da Milano, una delle città da cui si sono originate gran parte delle rivoluzioni giovanili che hanno affermato la controcultura opposta alla narrazione politica, storica e sociale di tradizione patriarcale. Il fotoreporter milanese ci restituisce l’umore di quel decennio a Milano e non solo: il suo occhio cattura le grandi assemblee e proteste operaie della Fiat e dell’Alfa Romeo; le battaglie per il divorzio e l’aborto; i cambiamenti determinati dalla rivoluzione Basaglia; le azioni spontanee degli asili popolari, la controinformazione di Radio Popolare e Re Nudo; il sostegno degli intellettuali di sinistra al cambiamento in atto.

Il Sabato della Fotografia conferma inoltre l’attenzione verso le giovani generazioni di autori, con la sezione Ricognizioni. Sono previsti laboratori, workshop e incontri dedicati al mercato della fotografia d’autore e vintage.

Anche quest’anno, la rassegna darà spazio alla didattica fotografica: il SISF (Società Italiana per lo Studio della Fotografia) propone un laboratorio/seminario di 4 giorni sul fotogiornalismo; mentre Movimenti per la fotografia rivolge l’attenzione al mondo della scuola con un laboratorio dedicato alla “Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia” (della quale ricorre il 35° anniversario), finalizzata alla rappresentazione e produzione fotografica e grafica di alcuni articoli fondamentali della convenzione.


Articolo pubblicato il giorno 15 Novembre 2023 - 11:56


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento