#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Reggia di Caserta, il 18 novembre appuntamento con la ‘Musica al tempo di Vanvitelli’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sabato pomeriggio in musica alla Reggia di Caserta: alle 17.30, nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta in scena il secondo concerto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane.

PUBBLICITA

Alla seconda parte di Musica al Tempo di Vanvitelli, progetto dell’orchestra diretta da Antonino Cascio, parteciperà in qualità di solista ospite il violinista Seiji Okamoto, vincitore del prestigioso Concorso ARD di Monaco dell’anno 2021. In programma la Romanza per violino e orchestra in fa maggiore op.50 di Ludwig van Beethoven, il Concerto n.3 KV 216 per violino e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart e la Sinfonia n.81 di Franz Joseph Haydn, brani che, come Vanvitelli proietta la sontuosità tardo – barocca verso il razionalismo e la compostezza delle linee classiche, raccolgono l’eredità del passato proiettandola verso un prossimo futuro. Infatti, se la Romanza di Beethoven, pur nella sua compostezza, profuma già di romanticismo, la sinfonia di Haydn, con le sue dissonanze e certe ambiguità tonali, prelude a futuri sviluppi armonici.

Il progetto “Musica al tempo di Vanvitelli”, scelto dal comitato scientifico del Museo nell’ambito del piano di valorizzazione partecipata della Reggia di Caserta, si avvale del sostegno del MiC e della Regione Campania. Trae spunto da quanto colto dal maestro in occasione della rappresentazione al Teatro di San Carlo di Napoli dell’opera Alessandro nelle Indie di Johann Cristian Bach “…Conviene confessare che la Musica non è più privativa dell’Italia. L’armonia, la dolcezza, la grazia, la regolata varietà, e tutt’altro che costituisce Musica e Melodia praticata da questo valentissimo uomo (J.C. Bach) mi ha sorpreso come ogni altro di Napoli…” (Lettera del 16 gennaio 1762).

Vanvitelli, dunque, coglie con sorprendente acume e anticipo il nuovo corso della musica e gli elementi che caratterizzeranno quello che viene comunemente definito lo “stile classico”. Il progetto ha avuto inizio con grande successo la scorsa primavera e proseguirà per tutto il periodo delle Celebrazioni. La partecipazione all’iniziativa è inclusa nel costo ordinario del biglietto di ingresso o abbonamento al Museo fino a esaurimento posti. L’accesso alla Cappella Palatina è consentito dalle ore 17.15. Dalle 17 il costo del biglietto per l’accesso al Palazzo reale è di 4 euro. Il concerto sarà proposto in replica venerdì 17 novembre alle ore 20 presso la Chiesa di S. Francesco ad Aversa nell’ambito del segmento “Vanvitelli oltre la Reggia”.


Articolo pubblicato il giorno 16 Novembre 2023 - 12:38


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento