#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:40
14.1 C
Napoli
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatoriโ€ compie 25 anni:โ€จspecial event a Napoli โ€จnel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a โ€œLa Birreriaโ€ di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dellโ€™ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...

Reggia di Caserta, apertura straordinaria serale degli appartamenti reali il 23 novembre

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Terrae Motus e la sua forza generatrice.

PUBBLICITA

Il 23 novembre la Reggia di Caserta dedica una giornata alla grande collezione di arte contemporanea donata da di Lucio Amelio. Gli Appartamenti reali della Reggia di Caserta resteranno aperti in continuità fino alle 23.15, con visite di approfondimento gratuite.

L’iniziativa, prevista nel Piano di Valorizzazione 2023, ha l’obiettivo di tenere viva la memoria della tragedia del terremoto del 23 novembre 1980 che scosse parte del Sud Italia, provocando morte e distruzione. Causò circa 280.000 sfollati, 9000 feriti e quasi 3000 vittime. Nei giorni successivi alla tragedia, il gallerista Lucio Amelio, uno degli indiscussi protagonisti della scena dell’arte nazionale che aveva portato portò il contemporaneo a Napoli rendendolo un centro internazionale, si recò nelle zone più gravemente colpite e chiamò a raccolta i maggiori più grandi artisti dell’epoca per trasformare in arte e rendere tangibili le emozioni legate al disastro sismico. Nel 1993, per volontà testamentaria del gallerista, la collezione Terrae Motus è stata donata alla Reggia di Caserta.

Il 23 novembre 2020, a 40 anni esatti dalla catastrofe del 1980, l’Istituto museale ha avviato il riallestimento delle 72 opere, oggi interamente esposte negli Appartamenti reali del Palazzo reale. Il progetto, attraverso una rinnovata e sperimentale contaminazione, offre la potenza del messaggio dell’arte contemporanea al grande pubblico nei percorsi tradizionali del Museo.

Le opere aprono un dialogo con gli ambienti settecenteschi e ottocenteschi degli Appartamenti reali, innestando una relazione diretta con il linguaggio barocco e neoclassico della Reggia di Caserta. Tra quelle esposte si annoverano capolavori del calibro di “Fate presto” di Andy Warhol, “Italia porta” di Luciano Fabro, “Sussulto” di Mario Schifano, “Terrae Motus in quel tempo” di Mario Merz, “L’altra figura” di Giulio Paolini, “Senza titolo” di Nino Logobardi, “Re uccisi al decadere della forza” di Mimmo Paladino, “Als ob… ’84-I” di Emilio Vedova”, West-ho go (Glut)” di Robert Rauschenberg, “Terremoto in palazzo” di Joseph Beuys, “Hearthquake” di Keith Haring, “Et la terre tremble encore” di Anselm Kiefer, “Static 1982” di Gerhard Richter e “Vesuvius Circle” di Richard Long.

Nel corso di tutta la giornata del prossimo mercoledì 23 novembre, l’istituto museale proporrà visite di approfondimento gratuite alla collezione e ai suoi protagonisti, a cura del personale del Museo e di Opera Laboratori.


Articolo pubblicato il giorno 11 Novembre 2023 - 11:00

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento