#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Napoli, firmato protocollo per tutela e valorizzazione beni culturali della Diocesi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Oggi, presso il Palazzo Arcivescovile in Largo Donnaregina a Napoli, si è tenuta la firma di un protocollo che coinvolge la Procura della Repubblica del Tribunale di Napoli, rappresentata dal Procuratore Nicola Gratteri, l’Arcidiocesi di Napoli, rappresentata dall’Arcivescovo Metropolita Mons. Domenico Battaglia, e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, rappresentata dal Direttore generale avvocato Luigi La Rocca.

Questo protocollo è finalizzato a promuovere iniziative volte alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali appartenenti alla Curia Arcivescovile di Napoli, che costituiscono una parte significativa del ricco patrimonio storico e artistico del centro storico di Napoli, già riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO dal 1995. Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, era presente durante la firma.

Il protocollo mira a mettere in pratica quanto stabilito dall’articolo 9 della Costituzione e dalle disposizioni del Codice dei Beni Culturali. Inoltre, fa riferimento all’intesa stipulata il 26 gennaio 2005 tra il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, riguardante la tutela dei beni culturali di interesse religioso appartenenti a enti e istituzioni ecclesiastiche.

In base a questa normativa, emerge un interesse comune da parte della Procura, della Diocesi e della Soprintendenza nel prevedere forme di collaborazione con scambio reciproco di informazioni e interventi condivisi. L’obiettivo è giungere a una gestione legale e trasparente dei beni d’interesse archeologico, artistico e storico di proprietà della Diocesi e di altri enti ecclesiastici sotto la vigilanza dell’Ordinario. Tale collaborazione offre supporto metodologico per attività di conservazione, tutela e valorizzazione dei beni architettonici e culturali, considerando anche il loro valore simbolico.

A tale scopo, il presente protocollo garantirà un costante scambio informativo e una collaborazione reciproca, focalizzati principalmente su:

Contrastare le condotte illecite di occupazione di immobili di proprietà della Diocesi, particolarmente interessanti dal punto di vista storico e artistico.

Contrastare attività edilizie e urbanistiche abusive, le quali possano incidere in modo significativo sulla stabilità dei beni, rappresentando fonte di pericolo per la sicurezza pubblica o privata. Inoltre, si interverrà su pratiche che compromettano gravemente la fruizione pubblica del bene o ne determinino una compromissione significativa del valore storico e artistico.

Contrastare azioni di danneggiamento, devastazione e saccheggio di immobili, nonché di oggetti d’arte o di interesse storico, artistico e archivistico di proprietà della Diocesi.

Effettuare la ricognizione dei beni storici e artistici sottoposti a sequestro penale nel corso degli anni e affidati in giudiziale custodia alla Soprintendenza o a locali e depositi della Diocesi. Attraverso un inventario dettagliato, si procederà a verificare lo stato giuridico attuale, accertando se siano stati emanati i provvedimenti di assegnazione e confisca in seguito ai provvedimenti di sequestro e affidamento in custodia originari.

Analizzare gli atti giudiziari non coperti da sequestro investigativo e i documenti di archivio disponibili per risalire all’originaria provenienza dei beni tuttora in deposito.

Effettuare una ricognizione dello stato di spoliazione riguardante i principali monumenti soggetti a vincolo da parte della Soprintendenza.

Per la completa attuazione del protocollo, i referenti delle attività di coordinamento sono identificati nelle figure del Procuratore della Repubblica Nicola Gratteri e del Procuratore aggiunto Pierpaolo Filippelli, del Coordinatore del Servizio Giuridico, Francesco Greco, del Direttore dell’Ufficio Beni Culturali – Delegato Arcivescovile per i rapporti con la Soprintendenza Giacomo Equestre, e di Luigi La Rocca e dell’architetto Sara Orabona per la Soprintendenza.


Articolo pubblicato il giorno 28 Novembre 2023 - 17:42


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento